Ingegnere tedesco (Heidelberg 1887 - Berlino 1953), professore di scienzadellecostruzioni al Politecnico di Berlino-Charlottenburg dal 1933. Autore di importanti ricerche teoriche di scienzadellecostruzioni, [...] specie nel campo delle lastre piane e curve, nonché progettista di opere molto notevoli in cemento armato ordinario e precompresso. ...
Leggi Tutto
tensoflessione Nella scienzadellecostruzioni, lo stesso che sollecitazione di trazione e flessione; è analoga alla pressoflessione (➔), dalla quale tuttavia si differenzia per il verso della forza normale [...] e per l’assenza di fenomeni di instabilità elastica dovuti a carico di punta ...
Leggi Tutto
Nella scienzadellecostruzioni, ogni punto in cui assumano uguale valore le tre tensioni principali. Se ne trae che le tensioni intorno a un punto i. sono puramente normali e hanno lo stesso valore in [...] tutte le direzioni (equilibrio i.) ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Milano 1844 - Roma 1935); prof. di scienzadellecostruzioni in varie univ., dal 1909 al 1922 direttore della Scuola di applicazione per gli ingegneri in Roma. Opera principale: Meccanica [...] applicata alle costruzioni (1899). ...
Leggi Tutto
Nella scienzadellecostruzioni, configurazione assunta dall’asse di una struttura sotto l’azione dei carichi esterni; riguardo alle deformazioni elastiche si dice più propriamente linea elastica. ...
Leggi Tutto
In meccanica e nella scienzadellecostruzioni, sistema (detto anche sistema labile) in cui il numero dei vincoli è insufficiente ad assicurarne l’equilibrio. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ha per oggetto le applicazioni pratiche dei principi della m. e della teoria dell’elasticità allo studio statico e dinamico delle strutture ed è assai più comunemente nota come scienzadellecostruzioni. La meccanica applicata ai fluidi, detta più ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Priocca 1880 - Milano 1968), professore (dal 1915) di scienzadellecostruzioni al politecnico di Milano. Autore di numerose ricerche nel campo della teoria dell'elasticità e delle [...] sue applicazioni tecniche, ha condotto importanti studî sulla dinamica sismica dellecostruzioni e sulla elastoplasticità, nonché sulla teoria e tecnica del cemento armato. ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] determinate maniere si sono sviluppate, in modo organico e razionale, in parallelo rispettivamente allo sviluppo dellascienzadellecostruzioni e al perfezionamento sempre più spinto dei metodi di lavorazione. La complessa normativa che permette di ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] fenomenologia osservata, descritta dal Modello Standard delle particelle elementari, nonché le proprietà più interessanti della supersimmetria e del modello a stringhe.
Tecnica
Nella scienzadellecostruzioni, ogni sistema materiale a due dimensioni ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...