Ingegnere (Incisa Belbo, Asti, 1882 - Torino 1957). Studioso dellascienzadellecostruzioni, docente al Politecnico di Torino di cui fu direttore nel 1929-32. Socio corrispondente dei Lincei (1948). Opere: [...] Corso di ponti (1931-34), Dizionario tecnico-industriale (con E. Perucca, 1936-37) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] problèmes de statique, relatifs à l'architecture (1776) in cui chiarisce numerosi e importanti problemi attinenti alla scienzadellecostruzioni, o meglio lo studio di alcuni problemi di statica relativi all'architettura ‒ come ha lasciato scritto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] , An introduction to the history of structural mechanics, New York, Springer, 1991, 2 v. (ed. orig.: La scienzadellecostruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze, Sansoni, 1981).
Born 1915: Born, Max, Dynamik der Kristallgitter, mit einer tafel ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1853 - ivi 1941), prof. di statica grafica e di scienzadellecostruzioni nelle univ. di Roma e di Torino. Accademico pontificio (1936). Socio nazionale dei Lincei (1938). Lasciò [...] numerose e importanti pubblicazioni, tra cui un trattato di Scienzadellecostruzioni (1929). ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , con evidenti vantaggi pratici; applicando poi la teoria della similitudine meccanica, si risale dal comportamento del modello a quello della s. stessa.
Nella scienzadellecostruzioni, analisi strutturale, procedimento con il quale si realizza ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] camera di combustione; nei compressori, il r. fra pressione d’uscita e pressione d’ingresso.
Nella scienzadellecostruzioni, r. di contrazione laterale, lo stesso che modulo di Poisson (➔ elasticità).
Telecomunicazioni
R. di onde stazionarie (ROS ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] Pesistica e Cultura Fisica).
Tecnica
Grandezza d’impiego frequente nella scienzadellecostruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni elastiche dei solidi tubolari (travi, pilastri, archi ecc.). Per ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] per regolamento; se il galoppo è prolungato il cavallo viene squalificato. tecnica Carico di r. Nella scienzadellecostruzioni, tensione unitaria originata dalle sollecitazioni esterne che provoca il cedimento di un dato materiale (➔ resistenza). R ...
Leggi Tutto
Settima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto greco la lettera corrispondente alla G è il Γ (gamma), che occupa il terzo posto, nell’alfabeto latino occupato dalla C. Questa infatti [...] , G indica la settima riga di Fraunhofer nell’indaco; in termodinamica, G indica l’entalpia libera o funzione di Gibbs. Nella scienzadellecostruzioni, la lettera G indica il modulo di elasticità trasversale.
Per l’accezione musicale ➔ notazione. ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] grandi diametri (non raggiungibili nelle colonne a r., in cui si avrebbe una cattiva distribuzione del liquido). tecnica In scienzadellecostruzioni, materiali di r., i materiali impiegati per colmare i vuoti di uno scavo o per rialzare il piano di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...