La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] Intégrale, longueur, aire, discussa alla Facoltà di Scienzedella Sorbona nel 1902, Lebesgue semplificò ed estese la del limite è il limite degli integrali. Il primo a usare questa costruzione fu Percy J. Daniell (1889-1946) nel 1918 e ci ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] mano che queste funzioni vengono fatte proprie dagli scienziati nel loro lavoro quotidiano, diviene indispensabile tabularle. le stesse formule e se ne serve per la costruzionedelle sue tavole di integrali ellittici.
Anche Pierre-Simon de ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dell’Accademia nazionale dellescienze, detta dei XL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademia dellescienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell’Accademia ligure e della Pontificia accademia dellescienze di una costruzione ormai ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] e società di costruzioni su problemi di ingegneria pratica, specialmente in connessione con la costruzione di cavi sottomarini in ogni angolo del mondo quale prezioso ambasciatore dellascienza italiana – spesso malvisto dagli ambasciatori in feluca ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] della matematica sono state considerate le formule per la soluzione delle equazioni di secondo grado dimostrate, secondo il metodo degli antichi, con costruzioni famiglia, in Bull. di bibl. e di storia dellescienze mat. e fisiche, n.s., VI (1903), ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] qualificazione). ◆ [STF] Nella storia dellascienza, m. classica (o m. dell'aerodinamica, dell'idrodinamica, dell'e-lettrotecnica, ecc.; (b) specific., disciplina che si occupa delle questioni attinenti alle costruzioni (m. applicata alle costruzioni ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] algebrici, avvalendosi della soluzione algebrica per la costruzione geometrica, come dell'angolo e il casoirriducibile dell'equaz. cubicanell'algebra di R. B., in Rend. delle sessioni della R. Acc.dellescienzedell'Ist. di Bologna, classe di scienze ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] della Congregazione dei lavorieri succedendo al matematico Bertaglia. In virtù di tale carica sovraintese ad affari rilevantissimi ed a costruzioni storico del cav. T. B., in Memorie dellaSocietà ital. dellescienze, XIX (1825), 2, pp. 172-190; G. M ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] vero che la scienza stessa non è sempre in grado di fornire risposte definitive. Essa si avvale di costruzioni, definizioni e deve anche alla tendenza generale della matematica ad aritmetizzare le proprie costruzioni, riconducendo ogni cosa a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici dellescienze e della [...] Nadīm, in cui è riportata una sorta di storia leggendaria dellascienza, la cui origine sia logica sia storica è ascritta all' anche di costruzioni geometriche per mezzo delle coniche (in particolare le due medie e la trisezione dell'angolo); gli ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...