La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] al pari dei grandi cantieri di costruzioni marittime concorrono a formare l’armamento della nazione. Quando il paese fosse chiuso però da un consistente numero di uditori), la sezione di Scienze naturali trovava sede sino al 1875 presso il Museo di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico dellescienze storico-sociali si arricchisce di [...] e conflitti nella scienza politica (v. Tarchi, 1997).
Gli scettici nei confronti della validità del concetto diventano numerosi, divisi tra chi ritiene superata la stagione dellacostruzione idealtipica a fronte della scomparsa dei riferimenti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] casi il volto delle città. Il territorio è stato largamente interessato a questo fenomeno con la costruzione di vie di quanto riguarda l'epigrafia araba, e islamica in generale, scienza relativamente giovane, si è ancora ben lungi dal disporre ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in modo sintetico l'esame delle concezioni della realtà attraverso forme di 'scienza applicata' nelle società preistoriche, una valutazione dell'adeguato dimensionamento degli elementi orizzontali e verticali. Il principio dellacostruzione a sbalzo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] domestico. Gli archeologi francesi chiamano fonds de cabanes le costruzioni di una decina di metri quadrati (a seconda dei rispondono direttamente ai dettami della meccanica o di altre scienze; nel secondo, quello dell'artigianato, i prodotti ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] pathos esistenziale che anima questa costruzione ideologica è ciò che lo stesso Zerzan chiama "l'odio per la vita moderna", completamente tiranneggiata dagli impersonali imperativi del capitale, dellascienza e della tecnologia, nonché l'aspirazione ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] sia la maschera o il prodotto. La riflessione più recente dellescienze sociali ha mostrato che la domanda, in molti casi, è queste correnti sono a loro volta tipi ideali, costruzioni orientate a risultati cognitivi che tentano di rappresentare e ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] dallo stesso impulso razionale che si ritrova alle radici dellascienza e del senso comune: l'impulso a spiegare, controllare sociali e non possono quindi essere viste come semplici costruzioni teoriche di una ragione 'naturale' che resta identica ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] culture più antiche, e rappresenta una della grandi conquiste dellascienza preispanica; ancora oggi si possono specie di canna erano commestibili. Oltre a essere utili per le costruzioni e in alcune arti minori quali la fabbricazione di canestri, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] precedenza ostile e diventato molto amichevole.
Il contratto della NSF prevedeva la costruzione di una nave per effettuare la perforazione fino al mantello terrestre. Alcuni scienziati ritenevano tuttavia che il principale obiettivo scientifico del ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...