Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] des Mittelalters und der neuen Zeit, a cura delle Accademie dellescienze di Monaco e Vienna, Reihe A, Abt 6, del 575). Nelle provincie l'amministrazione dellefinanze e la riscossione delle imposte era compito dei governatori, che operavano mediante ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 1919; V. Grossi, La morale pratica degli antichi messicani, in Riv. scienz. diritto, I, fasc. 4°; id., La donna e la famiglia presso legali, governatore energico dello stato nativo di Oaxaca nel 1847; ministro delleFinanze sotto il presidente Juan ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Consiglio privato; lord Cancelliere; cancelliere dello Scacchiere (ministro delleFinanze). Seguono quelli che si chiamano Woolwich, per il reclutamento degli ufficiali; le scuole di scienza, d'artiglieria, di tiro d'artiglieria, armi portatili, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] de la Hongrie, edite in 3 lingue ogni cinque anni dal Ministero dellefinanze ungherese; gli annuarî di G. Gratz-G. Bokor (Budapest, che non amò la gloria e la pompa meno delle arti e dellascienza. Fondò a Pozsony (Bratislava) un'università, a Buda ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del commercio internazionale edite dal Ministero dellefinanze in una pubblicazione annuale (Movimento Presutti, Principî fondamentali di scienzadell'amministrazione, Milano 1903; G. Fragola, Teoria delle limitazioni amministrative al diritto di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ministro dellefinanze Rašín fu assassinato da un giovane squilibrato a tendenze anarcoidi. Nel bilancio dello stato questo periodo le opere di carattere medico, politico, di scienze naturali, le descrizioni di viaggi.
Particolare sviluppo ebbero, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che attraverso l'applicazione dei progressi e delle scoperte dellascienza, l'industria ha la possibilità di modificare 1808; L. Bianchini, Dellefinanze del regno di Napoli, III, Napoli 1835; L. Bianchini, Della storia economico-civile di Sicilia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] patrimonio del re si confondeva con quello dello stato e il cespite principale dellafinanza era fornito dalle sue rendite. Talvolta il direttiva degli studî e dell'Accademia reale dellescienze (l'attuale Accademia dellescienze di Lisbona).
Reggenza ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] in parte si è già verificata. Malgrado i progressi dellascienza e della tecnica, rimane un campo in cui la prevenzione è , previa autorizzazione dei ministri delleFinanze e dell'Economa nazionale, delle riserve dei contratti stipulati nelle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] dellascienza e tecnica tedesche e le risorse organizzative dell’OKW ebbero un peso preponderante nell’impedire il collasso della 1943, n. 346, che autorizzava il ministro delleFinanze a concedere ai danneggiati, che ne avessero fatto richiesta ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...