La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] in base ai principî della meccanica, l'aerodinamica teorica, nuova scienza che studia la resistenza dell'aria. Tra i delle operazioni doganali, salvo eccezioni che potranno disporsi dal Ministero dell'aeronautica di concerto con quello dellefinanze; ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dai rapporti concreti della vita, dalla realtà; come alla stessa fonte la deve attingere la scienza economica; sicché della Cassa depositi e prestiti, che è un ramo dell'amministrazione dello stato (una direzione generale del Ministero dellefinanze ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] religiosa, e poiché il sistema classico dellefinanze islamiche, imponente per determinati cespiti di e ha notevoli gruppi di seguaci nell'‛Irāq e nell'India Britannica.
La scienza del fiqh si divide in due discipline, di cui la prima è sorta sul ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...]
Allo stesso scopo, un impiegato scrive al medesimo ministro delleFinanze perché combatta la mortalità infantile: è assurdo, dice, di quanto viene praticato nelle applicazioni della matematica alle altre scienze, condurranno a impostazioni più o ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] seguito dalla nobiltà col "palazzo d'inverno" (oggi Ministero dellefinanze) e i palazzi del Belvedere del principe Eugenio di Savoia sec. XIII si contavano 50 gruppi artigiani).
Nel campo dellascienza Rodolfo IV con il suocero Carlo IV, fondò l' ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] colegios (circa 60) dai quali si ottiene il baccellierato in scienze e quello in filosofia e lettere, che dànno accesso all' Armijo (1761), che consacrò la sua opera all'organizzazione dellefinanzedella colonia; di don Manuel A. de Flórez, che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] auspicabile è stata stabilita da tempo dal Consiglio nazionale dellescienze in 6000÷10.000 studenti, anche se alcune 1992 n. 332 recante misure urgenti per il risanamento dellafinanza pubblica. Questa dispone che nei contratti di locazione relativi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] scienzadella polizia, che s'incontrano in questo periodo, rappresentano le prime trattazioni di scienzadell' della stessa Guardia di finanza e posto alla dipendenza di un apposito ufficio tecnico, istituito presso il Ministero dellefinanze. ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] durante le guerre napoleoniche, assillata dalle necessità dellefinanze statali, aumentò in tal misura la circolazione, . Ferraris, Principî di scienza bancaria, Milano 1892; A. Monzilli, Note e documenti per la storia delle banche di emissione in ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ed elabora l'ideale dell'educazione per mezzo dellascienza, della cultura teoretica pura, incondizionata, della παιδεία, che sola conferisce διοικητής, ministro dellefinanze, è forse, dopo il re, il più alto magistrato dell'Egitto tolemaico. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...