ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] indipendente già ministro delleFinanze del governo Stolojan, favorevole a un maggior intervento dello stato nella fase di Adamclisi. Il programma storico e iconografico del trofeo di Traiano, in Scienzedell'antichità, 2 (1987), pp. 427-73; AA.VV., ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , il palazzo del Consiglio dei ministri, il palazzo della Commissione delleFinanze, la zecca, l'universitމ, l'osservatorio, il una "Societމ delleScienze", divenne il centro della vita culturale della Polonia.
Allo sviluppo della cittމ diede un ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] di un mondo ideale, dove l'amore è scienza che si teorizza al lume della filosofia platonica attinta dagli Asolani del Bembo o . A Madrid (1594) s'ebbe allora dal Ministero dellefinanze l'incarico di riscuotere certe imposte arretrate nel regno di ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] del "partito del diritto". Nel 1883 il direttore delleFinanze di Zagabria fece mettere ai suoi uffici insegne bilingui divenne centro di scienza, di poesia e d'arte in Croazia; la sua chiesa gotica è stata poi restaurata. Della stessa epoca è ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] rappresentati la presidenza del consiglio dei ministri, il Ministero dellefinanze e la Corte dei conti.
Funzionamento. - Si ricerca, l'acquisto di materiale scientifico, ecc. Agli scienziati, agli studiosi e ai ricercatori sono di regola conferiti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] caratterizza la scienza economica contemporanea, ha largamente improntato le ricerche in tema di m. e di forme di mercato. Dalla radio-televisivo. L'esecuzione delle lotterie nazionali è affidata al ministero delleFinanze, direzione generale per ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] terzo il siciliano Brancaccio, al quale fu affidata l'amministrazione dellefinanze. Più tardi (30 luglio 1737) vi fu anche un Spagna. Basta ricordare la riforma delle università, l'introduzione dellescienze nei programmi universitarî, il favore ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] in considerazione regole dell'esperienza tratte da altre branche del sapere estranee alla scienza giuridica, ma intendentizia. Contro la decisione del ministro delleFinanze e contro quella dell'intendente non impugnata è data la revocazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] era notoriamente più debole, quello dellascienza e della tecnologia. Vennero individuati cinque settori gli scambi con l'Occidente.
Nel gennaio 1990, i ministri dellefinanze dei paesi C. chiesero la graduale introduzione di valute convertibili ...
Leggi Tutto
VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] comes sacrarum largitionum, ministro dellefinanze) e cristiano. Non pare abbia mai servito nell'esercito. L'imperatore, al quale l' l'autore fu invitato a trattare anche le altre parti dellascienza miliiare. E così V. espose nel secondo libro l' ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...