L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] alla metà dello stesso). L’accettazione di queste tecniche da parte dellafinanza lombarda ne costituì di), Le banche popolari nella storia d’Italia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, Venezia 1999.
G. Pescosolido, Arretratezza e sviluppo, ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] . Grazie a tali registrazioni il sovrano o il responsabile dellefinanze sono in grado di controllare le entrate e le uscite ha avuto un ruolo essenziale nello sviluppo dellascienza moderna.Il metodo dell'elencazione in sé può avere una funzione ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] tutti i giustizieri delle singole province. A costoro, responsabili della giustizia e dellefinanze, erano sottoposti -740.
R. Del Gratta, Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienza giuridica dal Medioevo all'età moderna, Pisa 1994, pp. 70-120 ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] di sostituire Giovanni Volpi come ministro delleFinanze. Inoltre, nonostante varie pressioni ricevute (1930-1931), 4, pp. 1012-1037; T., G., in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, XXXIV, Roma 1937; I Appendice, 1938; III Appendice, 1961 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] soluzione il D., richiesto di consulenza dal Consiglio delleFinanze, avrebbe dato un apporto determinante per arginare e sua ... di facile smaltimento" (cfr. A. Di Nardo, Storia e scienza in M.D., pp. 132-136).
Tornati i Francesi a Napoli nei ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Richelieu) occupata dal Ministero delleFinanze e da altri uffici di pubblica utilità.
Al di là delle notevolissime, anche se spesso che aveva connotato il passaggio dalla ‛antiquaria' alla scienza archeologica vera e propria. Anche per quest'ultima, ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] della sessione 1897-98, e membro di varie commissioni, soprattutto quella dellefinanze. teoria atomica e l'opera di S. C., in Atti d. Soc. ital. per il progr. d. scienze (1910), Roma 1911, pp. 153-199, e in Rend. d. Soc. chim. ital., III (1911), ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] traduzione ad opera della figlia del C., Beatrice, poi moglie di A. Tavanti, futuro ministro delleFinanze del governo 102-126; e da A. Mercati, Lettere di scienziatidell'Archivio Segreto Vaticano, in Pontificia Academia Scientiarum. Commentationes, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] sulle imposte fondiarie, di lessico della lingua filosofica, economica, scientifica dell'epoca, come quello di al-Ḫwārizmī al-Kātib, Mafātīh al-῾ulūm (Le chiavi dellescienze). Dīwān dellefinanze, dīwān dell'esercito, dīwān degli uffici informazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] lettere e dellescienze (1754) e lo studio dei problemi economici. Nel 1754 inaugurò la prima cattedra europea di meccanica e commercio, finanziata da Intieri. La prolusione fu sviluppata nel Ragionamento sul commercio in generale, che con altri ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...