«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] il primo ministro Narasimha Rao e il ministro delleFinanze Manmohan Singh (oggi primo ministro in carica), di una conferenza ministeriale India-Unione Europea sulla scienza, il presidente dell’Unione Indiana ha ufficializzato una serie di progetti ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] . A Brera era attivo, come organizzatore dell’osservatorio astronomico, il grande scienziato dalmata R. Boscovich, con il quale di trattare con R.-E. Haller, amministratore dellefinanzedell’armata francese, una sistemazione di tutte le pendenze ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] IV del libro II dellaScienzadella legislazione del Filangieri, nonché dal saggio di P. Desforges, Della necessità ed utilità del ai lavori per il riordino dellefinanze toscane fa da sfondo alla ripresa della battaglia liberista. Già nella estate ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] designò autoritariamente il superiore, visitò le case, controllò le finanze, finché Farina, membro del convento di Brera a Milano pubblico, alle circostanze, ecc.). A una scienza degli affari e una scienzadelle situazioni: gli uni e gli altri non ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] aduggiata anche da un processo per diffamazione al ministro delleFinanze, dal quale uscì invitto (Facén, p. 237), crisi del mazzinianesimo dopo il crollo della Repubblica Romana, 1849, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lett. ed arti, CVIII ( ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] che la mancanza di un regolamento del ministero delleFinanze aveva finito per trasformare in poteri di arbitrio. quanto in fondo essa (benché più vicina a nuove esige e dellascienza archeologica) dovesse essere lontana, con le sue serie di bronzi, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] rilievo, come Alfonso Borelli e Vincenzo Viviani, eredi dellascienza galileiana, e l'olandese Cornelio Meyer, e l' di nuovi "monti"; e, se non il dissesto, la crisi dellefinanzedello Stato. Nel 1710 la guerra investiva lo Stato dei presidi, dove ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delleFinanze [...] tra linguaggio e mito, ovvero tra scienza del linguaggio, scienza del mito e scienzadelle religioni. La scuola di mitologia finanziamento di una Esposizione nazionale femminile intitolata alla Beatrice dantesca (nel presunto anniversario della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] conto dellefinanze, del catasto, del clero, della religiosità, della cultura, dell'esercito, della politica estera Torino-Roma 1892, pp. 301-321; G. Canevazzi, F. Selmi,letterato,scienziato,con app. di lettere ined., Modena 1903, pp. 128-131; A. ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] , e intraprese la carriera di impiegato al ministero delleFinanze a Torino. Gli anni trascorsi in questo impegno sulla biologia vegetale..., per proporre l'istituzione di una scienza nuova che recuperasse i lavori di sistematica e di fioristica ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...