MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] mattatoio), il museo dellaScienza, il Geode (cinema a 180°), lo Zenith per concerti, e la Città della Musica.
Bibl.: 265 (1989), pp. 212-24; AA.VV., Il nuovo Ministero delleFinanze a Parigi di Paul Chemetov e Borja Huidobro, in Casabella, 560 ( ...
Leggi Tutto
RHODES, Cecil
Gennaro Mondaini
Uomo politico inglese, nato a BishopStartford nella contea di Hartford il 5 luglio 1853. Quinto figlio d'un parroco protestante, veniva avviato alla carriera paterna, [...] della sua vita e dell'avvenire politico del paese. Immatricolatosi ad Oxford nel 1871, doveva nel 1873 sospendere un'altra volta gli studî: condannato dalla scienza , deputato, ministro delleFinanze e finalmente primo ministro della Colonia del Capo ...
Leggi Tutto
SCOMMESSA
Tommaso NOVELLI
In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] altro "spontaneamente" per sottolineare che non occorre la scienza di pagare senza essere obbligato, ma che è della serie.
Il regolamento ufficiale del Totocalcio è stato approvato con decr. del ministro delleFinanze 31 agosto 1948 (G.U., n. 212 dell ...
Leggi Tutto
REDLICH, Joseph
Carlo Antoni
Storico e uomo politico austriaco, nato il 18 maggio 1869 a Göding (Hodonín) in Moravia. Segnalatosi per poderosi studî sull'amministrazione locale e sulla storia costituzionale [...] dopo la guerra e nel 1926 accettò la cattedra di scienzadelle legislazioni comparate all'università di Harvard. Abbandonò questo insegnamento per assumere il portafoglio delleFinanze nel gabinetto austriaco Buresch (20 giugno 1931-5 ottobre 1931 ...
Leggi Tutto
PASSY, Hippoliyte-Philibert
Anna Maria Ratti
Nato a Garches-Villeneuve (Seine-et-Oise) il 15 ottobre 1793, morto a Parigi il 16 ottobre 1880. Prese parte, come ufficiale di cavalleria, alla campagna [...] quindi deputato nel 1830, ministro delleFinanze nel 1834, del Commercio nel 1836, e ancora delleFinanze nel 1839-40. Passò nel 1840 dedicò completamente alla scienza. Membro della Société économique (1844) e fondatore della Société de statistique ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] Pisa al primo congresso degli scienziati conoscendovi alcuni fra i più noti esponenti dellescienze e delle lettere: fra gli italiani R 1873, il M. riservò a sé anche la titolarità delleFinanze. Denso di significato fu uno dei suoi primi impegni ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] del Regno d’Italia napoleonico per le sessioni delleFinanze e dell’Interno collaborando con Pietro Custodi, che influenzò americanismo, in Annali della Fondazione Einaudi, 1994, vol. 28, p. 465; Id., ‘Una scienzadell’amor patrio’: public ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 1829, pp. 252-256; L. Bianchini, Dellastoria dellefinanze del Regno di Napoli libri sette, III, Napoli 1835, passim; N. Prato, G. P., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, Venezia 1837 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] anticipo, al liceo Mamiani di Roma), si iscrisse prima a scienze naturali e poi a filosofia all’Università di Roma, ma interruppe il PCI restò al governo, collaborò col Ministero delleFinanze. Successivamente diresse fino al 1950 La realtà economica ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] . L'opera recava una dedica al marchese Giovanni D'Andrea, ministro delleFinanze e degli Affari ecclesiastici, in cui il M. notava che nessun'altra nazione poteva offrire alla scienza amministrativa un più largo campo di osservazioni. A questa data ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...