La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e confidenza" detiene "l'universale direzione dellefinanze, delle materie marittime e dilatazione del commercio". E collo strumento della biografia, grazie alla quale s'anima la storia della cultura, dellascienza, dell'arte, della letteratura. " ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] I temporeggiamenti dell'autorità statale per pagare la sua parte provano, insieme alla crisi dellefinanze veneziane, la salines de Venise et de Chioggia au Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, 1969-1970, pp. 525- ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] permettergli, tramite il corretto "maneggio" tanto dellefinanze che della politica estera, di guarire dalla "malattia su interessamento di Tron, Giovanni Arduino, uno dei maggiori scienziatidella Repubblica) (268) istituite dal senato tra il 1768 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] era tra l'altro socio effettivo dell'Istituto Veneto e segretario per le scienzedell'Ateneo, "al governatore perché lo era stato fin dal maggio dell'anno precedente, ma anche con un assetto dellefinanze miracolosamente ancora in piedi. Quando ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] amministrazione del paese, e specialmente la gestione dellefinanze, devono essere il punto di mira di sua attività di studioso v. Giuseppe Gullino, L'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838- ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Escobar, Il controllo delle acque: problemi tecnici ed interessi economici, in Storia d'Italia, Annali, 3, Scienza e tecnica nella di documenti sull'amministrazione dellafinanza veneziana sono La regolazione delle entrate e delle spese (sec. XIII- ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , che raccoglie esponenti di punta dellafinanza e dell'industria non soltanto cittadina(119), apre ambulanti, cucitrici, ecc., rovinate dal lavoro; v. Rosanna de Longis, Scienza come politica: "Vita femminile (1895-1897)", "Nuova DWF", 1982, nr ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] a fondo le complesse politiche adottate dalle Commissioni dellefinanze precedenti al suo incarico, ed era anche in un proficuo equilibrio politico.
L''antiquaria' (intesa come 'scienzadell'Antichità') non può essere ridotta, pertanto, all'idea di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] intellettuali sulle scienze, "sugli animali feroci, sugli uccelli, sui pesci" (come accusava, fraintendendo, il Petrarca); i politici sull'angoscia delle cose da fare a seguito delle guerre continue, dellefinanze stremate, delle pesti ricorrenti ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] medicina, e di altre scienze connesse, che la Veneta Società di Medicina, una delle istituzioni culturali che concorsero a costituire l’Ateneo, ottenne dal Ministero delleFinanze negli anni 1808-1809, quali «avanzi delle librerie demaniate»; i libri ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...