L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] marittime (al tempo del Ministero del Tesoro e delleFinanze Luzzatti) che finanziò lo scavo del canale di collegamento tra i e sociali di Venezia identificavano il progresso con le scienze «utili», l’istruzione e la filantropia. Come illustra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] in due sezioni, la prima dedicata all'Encheria, o scienzadella manipolazione (il greco encheiría, ‒ cheír, mano ‒ è ampliata del De Hermetica medicina, dedicata al ministro dellefinanze francese Jean Baptiste Colbert, che conteneva in appendice ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della conoscenza teoretica c'erano accademie dellascienza (ma anche dellescienze), e in quello della conoscenza pratica c'erano le scienzedella scrittura, della navigazione, dell per l'agricoltura del ministero delleFinanze (1785), con le relative ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] in Adunanza ordinaria del 21 marzo 1909, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 68, 1908-1909, pp. 39-40, 43 (pp. », nell’intervallo dunque fra l’incarico di ministro delleFinanze e quello del Tesoro (cf. Raffaele Romanelli, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Mengotti dovrà sbrogliare un’altra matassa intricata, quella dellefinanze nei tre dipartimenti «pontifici», riorganizzati dal 1808. medico Giacinto Namias, a lungo segretario della classe di scienzedell’Ateneo.
La borghesia veneziana aveva trovato ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] un sistema di funzionare meglio di un altro. La scienza economica fornisce propri criteri di successo, senza per ciò delleFinanze, responsabile della politica di bilancio e fiscale, e il Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] del Ministero delleFinanze che però il più delle volte era messo di fronte al fatto compiuto. Il Ministero dell'Economia del di accento a favore dellescienze naturali, della tecnica e dello sport a scapito dellescienze umane, l'istituzione del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Staffordshire di Plot, rappresentano le prime rilevanti opere sulla scienzadella terra, i cui autori erano uomini colti che avevano della bottega. Di particolare rilievo sono le attività della monarchia francese e del suo ministro delleFinanze ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] questione del potere, nel presupposto che di volta in volta la scienza, l'atto di volontà o addirittura il comportamento onesto e nel 1928 con Hermann Müller (e Hilferding, ministro delleFinanze) prima di essere spazzata via dal nazismo.Anche in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] del collegio dei gesuiti di Parigi, direttore dei cantieri di costruzione reali, controllore generale delleFinanze e segretario della Marina, a procurare alla nuova scienza un posto preminente alla corte francese. Se fosse stato per il Re Sole, in ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...