CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] svolgere inchieste sulle attività economiche e sullo stato dellefinanze, di elaborare piani di riforma, e di Einaudi a I due primi bilanci del commercio estero dello Stato di Milano, in Atti dell'Accad. dellescienze di Torino, LXVI(1930-31), 2, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] scienza di questo periodo; in gran parte, quanto esposto non sarebbe semplicemente potuto accadere senza un'infrastruttura sostenuta e finanziata dallo Stato ‒ situazione, peraltro, priva di precedenti nella storia della Cina. Secondo TJ Hinrichs ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] una speranza di vita, calcolata dalla scienza statistica mediante la predisposizione di tavole di 2005). La disciplina delle forme pensionistiche complementari contiene sul punto una delega al Ministro dell’economia e dellefinanze che, di concerto ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] abusi delle intendenze provinciali. Come membro della commissione Finanze rese noto lo spaventoso stato dellefinanze economici videro la luce negli anni Trenta sul Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti e sul Gran Sasso d'Italia, che ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] con l'elezione a socio della classe di scienze morali e politiche dell'Accademia italiana di Livorno ( Finanze, misura che gli affidava di fatto la supervisione dellefinanze pubbliche; e il 15 settembre veniva posto a capo della segreteria di Finanze ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] Origine
Nei trattati e nei manuali della dottrina di scienza del diritto amministrativo gli istituti n. 95, conv. in l. 7.8.2012, n. 135 e della circolare n. 2 del Ministero dell'economia e dellefinanze del 5.2.2013, n. 10486 (p. 21 ss.), in cui si ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] riferire alle dichiarazioni di volontà o di scienza fatte in forza di moduli richiesti espressamente 1376 ss.; Salcuni, G., La tutela penale dellefinanze comunitarie. Controllo penale vs cogestione delle risorse pubbliche, in Riv. trim. dir. pen ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] della soppressione dei "corpi regolari", trattare col ministro delleFinanze il problema dell'incameramento dei beni "delle Bellini, Sacerdoti educati nel seminario di Padova distinti per virtù, scienza, posizione sociale, Padova 1951, pp. 175 s . Sul ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] "per comando del Ministero delleFinanze", e successivamente susciteranno non Della valle del Liri e delle sue industrie, in Agli scienziati d'Italia del VII Congresso (ibid. 1845).
Saggi pubblicati su IlProgresso dellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] delleFinanze. La madre Renilde Stoppani (1840-1912), marchigiana, proveniva da una famiglia di piccoli proprietari terrieri ed era parente dell .
Montessori andava, inoltre, sempre più coniugando scienza e attenzione alla spiritualità, come si vede, ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...