La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] Ministro della salute, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e dell’economia e dellefinanze, e , infatti, il sanitario si è attenuto alle leges artis acquisite alla scienza ed alla pratica, nessun rimprovero gli si potrà muovere: né di ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] maggiormente di economia e di scienza nella convinzione che il modello toscano fosse vincente rispetto al fallimento della politica economica francese di F. Quesnay ("il Confucio d'Europa") e del ministro dellefinanze A.-R.-J. Turgot, deposto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] sua troppo allegra gestione dellefinanze ducali. Donde, da parte di F., la riduzione drastica delle spese col ruvido e imploranti la sconfitta del morbo. Ma vano il fervore orante, vana la scienza medica ché il 22 dic. 1612 F. - forse a seguito d' ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] della politica estera britannica al potente Thomas Pelham-Holles duca di Newcastle, coadiuvato, nella gestione dellefinanze in Archivio di Stato di Torino, due a Torino, Accademia dellescienze, e una a Torino, Biblioteca Reale). In essa emerge, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] maggio 1799 fu nominato all'importante carica di ministro delleFinanze, in sostituzione di F.M. Gianni. Il . 351r-352r, 26 sett. 1801; Firenze, Istituto e Museo di storia dellascienza: G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, XVIII, cc. 3606v-3607r, 18 genn. ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] della città. Il M., sollecitato da Giovanni Battista Gropello, conte di Borgona, generale delleFinanze, 229, 239, 286, 318, 331, 335, 369; D. Carpanetto, Scienza e arte del guarire. Cultura, formazione universitaria e professioni mediche a Torino ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] inferiore al valore stabilito con il decreto del Ministro dell'economia e dellefinanze di cui al comma 500»;
-art. 1, 1963, 8 ss.; Bellomo, F., Il metodo scientifico, in Diritto e Scienza, 1-2, 2015; Borruso, R , L'informatica del diritto, Milano, ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] amministrativo il DURC costituisce una dichiarazione di scienza da collocarsi tra gli atti di certificazione, certificazione dei crediti, strumento informatico istituito dal Ministero dell’economia e dellefinanze, con proprio decreto del 22.5.2012, ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] fiscali che incontrò l’opposizione del ministro delleFinanze, Giuseppe Colombo. Per tali ragioni Rudinì , che nel 1896 aveva pubblicato il volume Elementi di scienzadella politica. Il programma rientrava nell’ambito di un autoritarismo ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] membro della Société d'Histoire di Parigi e fu direttore della Scuola centrale tributaria del ministero delleFinanze. partecipi. Lo stesso metodo vale per i concetti fondamentali dellascienza moderna, come è evidente nella voce Azione (1959) ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...