VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] servigi all’Azienda dellefinanze, alla quale indirizzò due memorie, dedicate rispettivamente alla perequazione dei terreni (Torino, Biblioteca Civica, Autografi Cossilla, m. 38, n. 1; una copia nella Biblioteca dell’Accademia dellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] vita napoletana. Non prese parte attiva al congresso degli scienziati italiani tenuto a Napoli nel '45; decurione (consigliere finanziario illustrato nel gennaio dal ministro delleFinanze A. Scialoja. Al centro delle preoccupazioni del D. è il ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] data dalla necessità di includere lo studio dellefinanze e del commercio entro una prospettiva politica , Torino 1988, pp. 01-107, 186, 221, 233; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752 -1822), intellettuale e ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] autore (durante il suo mandato al dicastero delleFinanze) di tanti guai: dall’incameramento dei -IX, Roma 1980-2011; G. Quazza, L’utopia di Quintino Sella. La politica dellascienza, Torino 1992, passim; V. Castronovo, G. V. S. imprenditore e uomo di ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] scienza, consapevole della responsabilità derivantegli dal suo incarico universitario, ma nelle conclusioni della lettera, dove afferma che l'apparizione della quelle della morte della moglie e della ascesa al cardinalato del generale dellefinanze ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] . Non a caso, a tale loggia appartennero anche alcuni scienziati toscani giunti a Parigi negli anni '70, come Giorgio Santi condizioni gravissime dellefinanze toscane: e cioè l'enormità del debito pubblico, la diminuzione delle rendite, conseguente ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] nuove impostazioni dellascienza medica, adeguamenti avviati in Piemonte l’indomani della Restaurazione, committente, il conte Ottavio, fu ministro delleFinanze nel 1848, oltre che componente di una delle famiglie più in vista degli Stati sabaudi ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] il F. si presentò al conte I. Rocca, ministro delleFinanze e consigliere personale del duca, con una lettera di , Nota su un calcolatore logaritmico di B. F., in Annali dell'Ist. e Museo di storia dellascienza, V (1980), I, pp. 61-74; L. Oechslin, ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] 75, Lusignoli A.).
In Senato il L. (che fu membro della commissione delleFinanze dal 30 maggio 1924 al 21 genn. 1929) aveva parlato il ministro dell'Interno (1917-1925), in Storia amministrazione costituzione. Annale dell'Ist. per la scienzadell' ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] che si avvicendarono alla guida dei ministeri piemontesi delleFinanze e dell'Istruzione (dal citato Pralormo al conte S. des savants, 1844, pp. 129-142). Presso l'Accademia dellescienze di Torino il G. pubblicò i Rendiconti e diversi articoli nelle ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...