TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] «scelta conversazione» e dove studiò economia politica e scienzadell’amministrazione (Dal Pane, 1965, p. 83; Venturi .: 75, Memoria di Tavanti a Rosenberg sull’abolizione dell’Appalto generale dellefinanze; 91; 106, Memoria di Tavanti sopra le Arti ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] , poi quelli di medicina e scienze naturali. Dovette affermarsi presto negli ambienti colti della capitale, se, nel 1789, il buona opinione che si aveva di lui. Nel 1800 il direttore delleFinanze, G. Zurlo, da cui dipendevano tanto le miniere che ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] ai suoi incarichi quello, prestigioso, di generale delleFinanze, da cui si dimise pochi mesi dopo, la Crusca…, Firenze 1879, pp. 25-28; Il primo secolo della R. Accademia dellescienze. Notizie stor. e bibliogr. (1783-1883), Torino 1883, pp. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] 1872 risale un suo disegno di spaccato del costruendo ministero delleFinanze nella capitale (Polla, 1979).
Il successo e la notorietà che tutta la patria invadano, sia come una grande onda di scienza, d'arte, di pensiero moderno" (p. 5); quanto alle ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] il territorio nazionale. Nel 1948, per incarico del ministero delleFinanze, la società eseguì una rilevazione sui redditi familiari, che un cittadino che si sia distinto nel campo della cultura, dellascienza o dell'arte.
Nel 1984 uscì a Trieste la ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] Saggio di economia politica e pratica sovra lo stato presente dellefinanze e commercio del re di Sardegna (databile al 1775), economista piemontese del secolo XVIII (D. delle M.), in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, XXXVIII (1903), pp. ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] i primi volumi dellaScienzadella legislazione di G. Filangieri, che sviluppavano le implicazioni politiche della lezione di A. la spinta di G. Palmieri, il Supremo consiglio dellefinanze, pur con difficoltà e ritardi, aveva impresso al governo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] i cui partner appartenevano all’eterogeneo mondo dellafinanza, del commercio e delle manifatture. I fratelli Pellegrini, Stefano e agli esperti in diritto, anche i cultori dellascienza economica e finanziaria. La capacità dimostrata da Pellegrini ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Zecca il C. richiamò l'attenzione del ministro delleFinanze, Giuseppe Prina, sull'interesse, si direbbe, particolarmente e la sua libreria fossero trasportati nel palazzo delleScienze e delle Arti di Brera, e vi esistessero "separatamente e ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] pugnace liberismo del Giornale degli economisti e del Mazzola, che fu suo professore di scienzedellefinanze all'ateneo pavese e che dopo averlo iniziato allo studio dell'economia lo mise in contatto con la cerchia gravitante intorno alla redazione ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...