PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] allo Stato nel 1792 Planelli propose al Consiglio dellefinanze «di ridurre in verghe l’argento dei privati Bibliothek, I, Gotha 1778, pp. 259-267; Statuti della Real Accademia dellescienze e delle belle lettere, Napoli 1780, p. 100; S. Arteaga, ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] particolare nella scienzadelle fortificazioni. Il suo apporto non è quello dell'architetto militare n. 23, 15 apr. 1573; 21 agosto e novembre 1575; Ibid., Sez.Camerale, Controllo finanze, reg. 1561, I, f. 118; Tesor. gener. Piemonte, regg. 47, ff.26 ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] 1735. Il padre Giuseppe Antonio era controllore generale dellefinanze del Regno di Sardegna.
Rimasto presto orfano di entrambi si fece sostenitore di una scienzadella politica fondata sulla cognizione statistica della realtà economico-sociale, come ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] , pp. 692-697).
Dal 1922 al 1924 fu preside della facoltà di scienzedell’Università di Parma. Nel 1922 partecipò alla marcia su Roma. 3; Ministero delleFinanze, Provveditorato generale dello Stato, Spoglio dei periodici e delle opere collettive 1901 ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] del ministero delleFinanze, e da Marija Andrjaševa, specializzata in oculistica.
Studiò nel ginnasio della capitale e, umanistica dell’Istria, della Dalmazia e del Trentino, nonché il ciclo di articoli L’umanesimo nella storia dellascienza. ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] Collaborò infatti assiduamente a Il Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, rivista scientifica con spiccata il primo governo postrivoluzionario, in qualità di ministro delleFinanze, assumendo ad interim anche l’incarico di ministro di ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] al sovrano e da sottoporre al Supremo Consiglio dellefinanze, perché i suoi avversari diffondevano segretamente argomenti Beccaria e Verri, in Memorie dell’Accademia dellescienze di Torino, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] ; mentre in Francia i tentativi di catastazione dei controllori dellefinanze Bertin e Turgot, fra gli anni Sessanta e Settanta, (Napoli, 1754) e la cattedra universitaria di Scienze politiche e camerali affidata a Joseph von Sonnenfels (Vienna ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di G. Pirenne, e l'aggregazione all'Accademia reale dellescienze di Bruxelles, nonché alla R. Deputazione di storia patria del ministro delleFinanze, A. De Stefani di curare la compilazione di un grande catalogo bibliografico delle opere pubblicate ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] delle energie produttive e l'assolutizzazione dell'elemento monetario - segna la nascita dell'economia politica come scienza civile, Milano 1802, p. 23; L. Bianchini, Storia dellefinanze del Regno delle due Sicilie, a cura di L. De Rosa, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...