PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] 1735. Il padre Giuseppe Antonio era controllore generale dellefinanze del Regno di Sardegna.
Rimasto presto orfano di entrambi si fece sostenitore di una scienzadella politica fondata sulla cognizione statistica della realtà economico-sociale, come ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di G. Pirenne, e l'aggregazione all'Accademia reale dellescienze di Bruxelles, nonché alla R. Deputazione di storia patria del ministro delleFinanze, A. De Stefani di curare la compilazione di un grande catalogo bibliografico delle opere pubblicate ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] delle energie produttive e l'assolutizzazione dell'elemento monetario - segna la nascita dell'economia politica come scienza civile, Milano 1802, p. 23; L. Bianchini, Storia dellefinanze del Regno delle due Sicilie, a cura di L. De Rosa, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] 000lire.
Comune ai due fratelli fu anche la passione per le scienze, e in particolare per la botanica; e se Alfonso fu presto aprile a Milano e culminato col linciaggio del ministro delleFinanze Prina, e si affiettarono a fare ritorno nella capitale ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] un severo controllo delle entrate e delle spese.
Tornò di nuovo sul problema della sistemazione dellefinanze del Regno d' sulla ricchezza mobile. Persuaso della necessità di attenersi ai più moderni principî dellascienza economica, il F. rifiutava ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] Palermo 1849; Risparmi e risorse,osservazioni al progetto del Ministro delleFinanze, in La Luce, 26 marzo, 6 e 10 apr du Journal des économistes sur les comptes rendus sur l'ouvrage La scienzadell'ordin. sociale par MM. H. Passy et J.Q. Coarcelle- ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] fama internazionale nel settore dellascienzadelle costruzioni teorica e applicata.
Nel laboratorio della Scuola di applicazione il C personale d'ordine negli uffici tecnici del ministero delle.Finanze (p. 806 dei citati Atti parlameritari), sulle ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] 1885; nel 1887 pubblicò un altro saggio di estetica: La scienzadell'arte (Torino).
Il trasferimento del G. a Roma fu G. insieme con F. Massimini, ministro delleFinanze, F. Cocco Ortu, ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio e A. Ciuffelli ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] delleFinanze, nell’autunno 1942 si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università dell’utopia. Ma se la scienzadell’uomo saprà sempre meglio essere scienza per l’uomo nell’affanno della sua corsa terrena, e se il discorso della ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] generale da P. Montuori (direttore di divisione al ministero delleFinanze) che ebbe le funzioni di reggente fino alla nomina di : Il problema dei personale (in La Scienza e la tecnica della organizzazione nella pubblica amministrazione, VIII [1961], ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...