BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] conto dellefinanze, del catasto, del clero, della religiosità, della cultura, dell'esercito, della politica estera Torino-Roma 1892, pp. 301-321; G. Canevazzi, F. Selmi,letterato,scienziato,con app. di lettere ined., Modena 1903, pp. 128-131; A. ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] , e intraprese la carriera di impiegato al ministero delleFinanze a Torino. Gli anni trascorsi in questo impegno sulla biologia vegetale..., per proporre l'istituzione di una scienza nuova che recuperasse i lavori di sistematica e di fioristica ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] attività di ricerca e di studio nel campo della nuova "scienzadelle acque", come egli amava chiamarla, traendo vantaggio granduca, insieme con N. Corsini, segretario di Stato e di Finanze. Conservò anche l'incarico agli Esteri e gestì i rapporti con ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] deteneva il portafoglio delleFinanze.
Il documento, che metteva in evidenza i gravi illeciti compiuti dalla direzione della banca, era dalla corte.
Nel 1896 la Rivista di politica e di scienze sociali si fondeva con la Rivista popolare di A. Fratti, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] 1857; Dellascienza statistica e del modo come ordinare le statistiche, ibid. 1857; Dell'educazione alle pp. 251-63. Episodi della vita, per il periodo preunitario, e della sua azione come direttore dellefinanze nel governo napoletano, sono contenuti ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] de Riqueti conte di Mirabeau, inviato a Berlino dal ministro dellefinanze francese Ch.-A. de Calonne. Fu Mirabeau il regista di M.T. Borgato - L. Pepe, in Boll. di storia dellescienze matematiche, IX (1989), pp. 193-318. La memoria inedita sulle ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] esprimere qualche sua idea curando l'edizione del Breve cenno dellascienza del ben essere sociale di Benedetto Cantalupo: nelle note di fare opera diversa e più ampia di una storia dellefinanze, e per quanto non ancora ardisse rendere esplicito nel ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] l'incarico di legislazione dei trasporti nella Scuola di scienze politiche. Dopo aver aderito al fascismo (nel sett. 1943, l'A. ricevette dal ministero delleFinanze l'incarico di commissario dell'IRI. Nel 1945, sottoposto ad epurazione, venne ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] l'I. fu nuovamente impegnato nel risanamento dellefinanze locali, duramente colpite dai transiti degli eserciti impegnati . I., Napoli 1979 (ma spesso impreciso); V. Ferrone, Scienza, natura e religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] di quel funzionalismo ingegneristico, di quella scienza costruttiva che altrove in Europa andava perseguendo Stato di Firenze, Appendice Segreteria di Gabinetto, Fabbriche, Ministero delleFinanze, ma soprattutto Carte Tabarrini, filze 40-48 (cfr. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...