Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] Origine
Nei trattati e nei manuali della dottrina di scienza del diritto amministrativo gli istituti n. 95, conv. in l. 7.8.2012, n. 135 e della circolare n. 2 del Ministero dell'economia e dellefinanze del 5.2.2013, n. 10486 (p. 21 ss.), in cui si ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] riferire alle dichiarazioni di volontà o di scienza fatte in forza di moduli richiesti espressamente 1376 ss.; Salcuni, G., La tutela penale dellefinanze comunitarie. Controllo penale vs cogestione delle risorse pubbliche, in Riv. trim. dir. pen ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] "per comando del Ministero delleFinanze", e successivamente susciteranno non Della valle del Liri e delle sue industrie, in Agli scienziati d'Italia del VII Congresso (ibid. 1845).
Saggi pubblicati su IlProgresso dellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] Ministro della salute, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e dell’economia e dellefinanze, e , infatti, il sanitario si è attenuto alle leges artis acquisite alla scienza ed alla pratica, nessun rimprovero gli si potrà muovere: né di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] inferiore al valore stabilito con il decreto del Ministro dell'economia e dellefinanze di cui al comma 500»;
-art. 1, 1963, 8 ss.; Bellomo, F., Il metodo scientifico, in Diritto e Scienza, 1-2, 2015; Borruso, R , L'informatica del diritto, Milano, ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] amministrativo il DURC costituisce una dichiarazione di scienza da collocarsi tra gli atti di certificazione, certificazione dei crediti, strumento informatico istituito dal Ministero dell’economia e dellefinanze, con proprio decreto del 22.5.2012, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] vita napoletana. Non prese parte attiva al congresso degli scienziati italiani tenuto a Napoli nel '45; decurione (consigliere finanziario illustrato nel gennaio dal ministro delleFinanze A. Scialoja. Al centro delle preoccupazioni del D. è il ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] , poi quelli di medicina e scienze naturali. Dovette affermarsi presto negli ambienti colti della capitale, se, nel 1789, il buona opinione che si aveva di lui. Nel 1800 il direttore delleFinanze, G. Zurlo, da cui dipendevano tanto le miniere che ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] Saggio di economia politica e pratica sovra lo stato presente dellefinanze e commercio del re di Sardegna (databile al 1775), economista piemontese del secolo XVIII (D. delle M.), in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, XXXVIII (1903), pp. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] generale da P. Montuori (direttore di divisione al ministero delleFinanze) che ebbe le funzioni di reggente fino alla nomina di : Il problema dei personale (in La Scienza e la tecnica della organizzazione nella pubblica amministrazione, VIII [1961], ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...