Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] Nell’insegnamento stoico la g. diventa una virtù attiva; non è solo scienza o ratio che segue la natura, ma si afferma come arte, come concetto kantiano della g., grazie al processo dialettico in virtù del quale la g., così come lo spirito che la ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] dellascienza contemporanea non è mancato chi (come C.G. Hempel) ne ha messo in evidenza le insormontabili difficoltà logiche o chi, in contrasto con gli obiettivi neopositivistici di fondazione logico-probabilistica e in un rinnovato spirito ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] A. Santoro, 5ª ed., Torino 1930; U. Spirito, St. del dir. pen. ital., Roma 1925, voll. 2; S. Longhi, Prevenzione e repressione nel dir. penale attuale, Milano 1911; A. Rocco, Il problema e il metodo dellascienza del dir. pen., in Riv. dir. proc. pen ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] spirito, Firenze 1921; id., La nostra scuola, Venezia 1926; G. Capponi, Pensieri sull'educazione, Lugano 1848 (più volte ristampata anche in tempi moderni); G. A. Colozza, L'educazione del sentimento dell'onore, Roma 1921; F. S. De Dominicis, Scienza ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Le nuove e più rigide misure dei poteri conservatori contro la scienza e lo spiritodella rinascita sono compensate dallo slancio che prendono, nel conflitto e nella rivolta delle coscienze, le teorie liberali e rivoluzionarie. Sono così stretti, a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] da un lato l'esasperata conservazione dellospirito nazionale e delle antiche tradizioni, dall'altro l'apertura : la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia dellescienzedell'URSS), che poté essere stampato nel 1978 soltanto in ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] inviato e parola di Dio"; è nato, per virtù delloSpirito Santo (che tuttavia non ha nulla a che fare con e ha notevoli gruppi di seguaci nell'‛Irāq e nell'India Britannica.
La scienza del fiqh si divide in due discipline, di cui la prima è sorta sul ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] complesso, l'opinione mondiale diede credito allo "spirito distensivo" di Camp David (dal nome del in Crimea (l'attuale Simferopoli), dove la missione tauro-scitica dell'Accademia dellescienzedell'URSS ha svolto degli scavi sotto la direzione di P. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] spirito clinico; il suo indirizzo cioè è biologico (Donati), il che rende estremamente complessa la figura del chirurgo moderno; poiché egli non potrebbe perfezionarsi nella pratica operativa senz'essere al corrente dei progressi delle altre scienze ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] alla politica un oggetto che non sia quello dellascienza, ma l'oggetto che il soggetto costruisce, pone e risolve, spirito in atto. Negata un'attività economica che non sia coscienza totalitaria dellospirito, l'economia stessa si risolve nell'etica ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...