TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] uno dei massimi maestri del teatro novecentesco, inventore dell'arte e dellascienza del mimo, un protagonista quasi mai presente alla muro di Berlino e il trionfo senza più contrasti dellospirito del capitalismo avanzato, oltre a essere scrittore, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] reazione al concetto di ''rozzezza'' delle prime manifestazioni letterarie, riconoscendo aspetti dellospirito ellenistico già nei poeti del 3° si è così sviluppato un capitolo di una nuova scienza, la codicologia [v. in questa Appendice]), come ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] vista contribuisca alla sanità, alla forza, al piacere dellospirito; o infine potremo ricordare l'espressione di "creatrice dei temi e l'importanza sempre maggiore assunta dalla scienza e dalla meccanica hanno richiesto di sdoppiare la preparazione ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] d'un primo e audace tentativo di compilare un'enciclopedia dellascienza mitologica, con mezzi ancora imperfetti; e perciò quel che è commesso per debolezza della carne, o quando il peccatore sa dimostrare dellospirito, anche ai religiosi viene ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] nome che ora indica una raccolta d'opere d'arte o di scienza. Questo nome fu rievocato nella Firenze del Quattrocento da Lorenzo il e il Cernuschi, ecc. L'interesse per ogni manifestazione dellospirito, per ogni oggetto di natura, vicino ai musei di ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di P. Hinnebeg, e alla quale hanno collaborato e collaborano i migliori nomi dellascienza tedesca. L'opera è divisa in 4 sezioni: 1-2. scienzedellospirito: 1. religione, filosofia, letteratura, musica, arte; 2.: stato e società, diritto ed ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] impersona in Gelasto, il ridicolo, rappresentante una scienza tanto presuntuosa quanto sterile; e gli aristotelici affermeranno pieno vigore dellospirito ad evitare il troppo. La mediocritas costituisce appunto l'argomento centrale dell'ultimo libro ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...]
La maggiore importanza dello Statuto non sembra tuttavia da rilevare nella norma scritta, ma nello spirito che la anima sola. Storia politica dello Statuto dei Lavoratori, ivi 1977.
Igiene del lavoro.
L'igiene del lavoro è la scienza che ha come ...
Leggi Tutto
Nell'ambito dellescienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] due fondamentali istanze che fanno dell'e., sul piano epistemologico, una scienza storica e insieme generalizzante: ossia , M. Douglas), si sviluppa con coerenza e spirito critico dalle premesse metodologiche del suo periodo classico, funzionalista ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] tutto coerente, d'una nuova scienza e d'una nuova posizione del rapporto fra la scienza e la fede, martire notevole come precorrimento della dottrina dell'unità dellospirito) di "raffinare e perfezionare ogni conoscenza" (Del senso delle cose, II, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...