Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] e altri scritti del genere facevano presagire in lui uno scienziato; in realtà annunziavano il romantico. La conoscenza del .). Il programma era ancora quello di restaurazione dellospirito nazionale attraverso la poesia. Il risultato maggiore ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] di auto-creazione delloSpirito trascendentale, in cui s'identificano libertà e necessità. Alla negazione del rigoroso determinismo meccanicistico, che sinora appariva il presupposto inelimininabile dellascienzadella natura, sembrano condurre ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] fra la scienza pura e le applicazioni, mentre i maggiori matematici dei due secoli precedenti avevano coltivato insieme l'una e le altre. Per Abel la teoria è ben degna di esser studiata senza secondi fini, "per l'onore dellospirito umano", come ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] e una rappresentanza delle diverse correnti dellospirito politico, il quale muove la vita politica nel seno dell'ordinamento giuridico.
In legarsi in parte alla tendenza oligarchica rilevata dalla scienza come necessaria nel partito. Non rinnegando l ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] 'interpretazione dellospirito ecologico dell'operazione. Diversa, eppure vicina, la ristrutturazione dello stabilimento a Lione, centro turistico a Sistiana, Museo dellaScienza e della Tecnologia ad Amsterdam, centro commerciale e amministrativo ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] , per una sua interpretazione assai più generale e organica. Le esperienze più sottili e complesse dellospirito moderno, dalla psicologia alla scienza all'arte (Freud, Proust, Joyce), sono il "medium" nel quale, totalmente immerso, si muove il ...
Leggi Tutto
SCHUCHARDT, Hugo
Benvenuto Terracini
Linguista, nato a Gotha il 4 novembre 1842, morto a Graz il 21 aprile 1927. Oriundo da colta famiglia borghese, studiò prima a Jena con lo Schleicher, poi a Bonn [...] scienza era soprattutto intenta a ricostruire comparativamente l'unità delle lingue romanze, si pone invece il problema della loro storici, sono uniformi perché fondati sull'uniformità dellospirito umano; donde la conclusione che poligenesi e ...
Leggi Tutto
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente [...] metodologi cadono nell'errore comune alle odierne teorie prammatiche dellascienza, che finiscono col postulare una profonda divergenza tra sugli stadî dello sviluppo individuale, altri sullo svolgimento temporale delle categorie dellospirito, sia ...
Leggi Tutto
FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis
Francesco Cognasso
Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] storici, il trionfo spiccato dellospirito germanico, ma solo il progresso della feudalità. Così il F. di preparare la nuova scienza storica francese, diminuendo il valore dell'influsso germanico nella formazione della tradizione storica francese.
...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] fondata sull'unità della fede. Predicare il Vangelo fra i miscredenti, esporre la scienza con un metodo dell'agostinianesimo, dei Vittorini e di San Bonaventura trasse elementi di quel simbolismo psicologico che condiziona l'ascesa dellospirito a ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...