• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2775 risultati
Tutti i risultati [2775]
Biografie [684]
Filosofia [271]
Storia [291]
Diritto [268]
Temi generali [223]
Religioni [221]
Letteratura [193]
Economia [144]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]
Medicina [127]

EVOLUZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È quella concezione filosofica che spiega la formazione del mondo fisico, delle specie viventi, della coscienza e della società umana con uno stesso processo di sviluppo naturale e si deve perciò distinguere [...] e, in genere, tutto lo sviluppo dello spirito come il prodotto dell'adattamento attivo della volontà che si costruisce i suoi strumenti il mondo della materia, che la scienza formula nelle sue leggi, come il prodotto d'un'inversione dello slancio ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SELEZIONE NATURALE – HERBERT SPENCER – SISTEMA SOLARE – NEO-DARWINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONISMO (16)
Mostra Tutti

FIBONACCI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana [...] un libro euclideo che si credeva perduto. La genialità dello spirito inventivo del F. si dimostra specialmente nelle opere minori: . come il maggior genio matematico che, in quel ramo di scienza, sia apparso fra Diofanto e Fermat. Il Flos e la ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INDETERMINATA – BACINO MEDITERRANEO – TEORIA DEI NUMERI – EPOCA DEI COMUNI – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBONACCI, Leonardo (6)
Mostra Tutti

ALBERO genealogico

Enciclopedia Italiana (1929)

È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] dell'albero genealogico si svilupparono con la funzione dell'araldo (v.), inteso nel suo significato primitivo di perito nella scienza figure di Dio padre e dello Spirito Santo. Pare che l'origine del motivo iconografico dell'albero di Iesse, a ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – ARTE PALEOCRISTIANA – ORDINE FRANCESCANO – MATTEO DA GUALDO – ALBERO DI IESSE

BARTHÉLEMY, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 20 gennaio 1716 a Cassis presso Marsiglia e morì a Parigi il 30 aprile 1795. Diresse, dal 1753 alla morte, il Gabinetto delle medaglie, annesso alla Biblioteca del re, e si devono soprattutto [...] tutta la civiltà ellenica: leggi, religione, costumi privati, scienze, arti, letteratura, vita militare e politica, concezioni filosofiche. Non si sprigiona dal libro nessuna intuizione unitaria dello spirito greco; è essenzialmente un tentativo di ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES SAVANTS – ACCADEMIA FRANCESE – MALESHERBES – WINCKELMANN – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHÉLEMY, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

EMPIRISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

E un termine adoperato anche comunemente per indicare il costume di chi si affida, per le conoscenze pratiche, all'esperienza dei fatti quali si offrono nella vita quotidiana. Questo uso è antico: cfr. [...] Celebre la scuola galileiana, da cui mosse il metodo sperimentale della scienza moderna con l'enorme sviluppo che tutti sanno. A questo attività dello spirito. La questione, così posta da Kant, è discussa lungo tutta la storia della filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: SPERIMENTALE DELLA SCIENZA – TRASCENDENTALI – ALBERTO MAGNO – AUTOCOSCIENZA – SCUOLA IONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPIRISMO (4)
Mostra Tutti

DIVENIRE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola divenire (γίγνεσϑαι) fu adoperata per dinotare la rivoluzione continua delle cose. "Tutto scorre e nulla permane", e però non si può dire che le cose siano: il loro essere consiste nel passare, [...] da lui creato, così lo spirito è reale in quanto esce da Dio e ritorna a Dio. Nei tempi moderni, per opera del Hegel, il concetto del divenire è diventato il problema centrale della filosofia. Nella sua Scienza della logica egli fa vedere che né ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – SCIENZA DELLA LOGICA – ESSERE E IL NULLA – NEOPLATONISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVENIRE (2)
Mostra Tutti

AGNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo senso più ampio, questa parola designa l'atteggiamento di pensiero, che, pure assumendo forme diverse, implica sempre la convinzione che la conoscenza umana non è adeguata alla realtà. Le parole [...] tale associazione). Th. Huxley, mentre pensava che la scienza tende, nel suo svolgimento progressivo, a esprimersi nel riguardanti l'origine della vita, il finalismo della natura, l'origine delle funzioni superiori dello spirito umano (il pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: ÉMIL DU BOIS-REYMOND – ORIGINE DELLA VITA – MECCANICISMO – MATERIALISMO – TH. HUXLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOSTICISMO (2)
Mostra Tutti

VOSSLER, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSSLER, Karl Vittorio Santoli Filologo, nato a Hohenheim presso Stoccarda il 6 settembre 1872, professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909), Monaco di Baviera (1911). Accogliendo [...] scienza del linguaggio, trad. Gnoli, Bari 1908, p. 147), essa precederà idealmente le forme della grammatica storica, starà al centro stesso della storia, anche quella della lingua abbraccia la totalità della vita dello spirito: le forme fonetiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOSSLER, Karl (2)
Mostra Tutti

BOUTROUX, Étienne-Émile-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese fondatore del contingentismo, nato a Montrouge (Senna) il 28 luglio 1845, morto a Parigi il 23 novembre 1921. Studiò alla scuola normale di Parigi e a Heidelberg. Insegnò nel liceo di [...] contemparaine (1908), in cui l'autore si pone il problema dei rapporti della religione con le altre attività dello spirito e in particolar modo con la scienza, manifestando in ultimo il suo pensiero profondamente mistico. Inoltre il B. scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – INDETERMINISMO – POSITIVISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUTROUX, Étienne-Émile-Marie (2)
Mostra Tutti

TOMMASI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASI, Salvatore Pietro Capparoni Medico, nato a Roccaraso (Aquila) il 26 luglio 1813 e morto a Napoli il 18 luglio 1888. Studiò medicina ad Aquila e a Napoli, dove si laureò nel 1838. Nel 1844 concorse [...] progresso e incremento continuo del reale. L'evoluzione dello spirito in specie non ha limiti. In patologia il (Napoli 1888). Bibl.: J. Moleschott, S. T. e la rinascita delle scienze mediche in Italia, in Klinisches Jahrbuch, III (1891), pagg. 3-31; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Salvatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 278
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali