UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] secoli il più illustre centro europeo di scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nulla è però noto fino al le facoltà erano alla Sapienza (salvo la medicina a S. Spirito e l'Orto botanico), furono costruiti parecchi istituti e altri ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] realtà e nelle contese dei loro tempi portarono uno spirito di singolare austerità. D'altra parte, la politica New York 1904; Constant, Della libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, in Biblioteca di scienze politiche, V, Torino 1890 ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienzedella vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] botanica, che ebbe il suo grande precursore in Cesalpino, ci appare infatti come la scienzadella latinità anche se il genio di Goethe, lo spirito filosofico di Spencer, quello universale di Humboldt e di Darwin ne abbiano accelerato il ritmo.
Gli ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] napoletana, e del quale resta documento cospicuo la Scienzadella legislazione di Gaetano Filangieri (v.). Ottimismo non tutto sotto l'influenza di quei tre grandi, dei quali lo spirito, le forme, la tecnica andarono fondendosi in un'arte eclettica, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] tempo fra i diletti della musica e della danza e i facili amori. La scienza segreta onde i brahmani di cui si afferma l'identità con lo "spirito fatto d'intelligenza", occulta radice delle forze vitali. Da allora gli asceti girovaghi si adoprano ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] il m. come scienzadella società, al modo della Seconda e in parte anche della Terza Internazionale, significa Logos; il fine della storia è che l'Idea pervenga alla piena coscienza di sé, cioè a farsi autocoscienza, Spirito assoluto. Il lungo ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca dellescienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] epistemologica tra i diversi ambiti, o nomi, dellascienzadell'uomo, quali a. ed etnologia.
Pertanto in pensiero dei primitivi, 1941; indi: C. Tullio-Altan, Lo spirito religioso nel mondo primitivo, Milano 1960). Questi ultimi sviluppano soprattutto ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] studio più promettenti e moderne dellascienza economica, come la teoria dei giochi e la valutazione delle opzioni reali. Allo stesso la Comunità europea è andata avanti nel suo spirito elaborando le direttive sull'energia menzionate sopra e mettendo ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] su ferme basi le dottrine dell'economia matematica, che già erano state introdotte nella scienza da A. Cournot, W religione, tutto ciò insomma che contribuisce a caratterizzare lo spirito del tempo, riflette potentemente le correnti indotte da questo ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] della nostra vita: la ragione, l'esperienza e l'autorità, ma, in conclusione, l'unica guida, a cui si riducono le altre due, è l'esperienza. Ma l'amore si celebra in grado eminente nella scienza Plotino e Proclo, ma lo spirito che vi alita è dato dal ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...