SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] intento di rintracciare nella storia l’educazione progressiva dellospirito umano. A giudizio di De Sanctis, D’Antuono - V. Vianello, Bologna 2010, pp. 49-66; Ead., La «scienza è dolore, la verità è frutto amaro assai»: Francesco De Sanctis e L. S., ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] un duro e sprezzante giudizio contenuto nella Fenomenologia dellospirito di G.W.F. Hegel, il quale dr. F., Paris 1875; Id., La frenologia, ovvero la scienzadelle umane facoltà razionalmente dimostrata, Roma 1878; G. Vapereau, Dictionnaire universel ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] su un’approfondita analisi delle fonti, delle forme e delle vicissitudini dei governi, della legislazione, di usi e costumi. Essenziale era anche seguire le tracce dello ‘spirito umano’, cioè lo sviluppo delle arti e dellescienze. La seconda parte ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] , certo in eguale misura, dai bisogni dellospirito come da quelli dello stomaco" (1895). Malon aveva quindi " 1894 sul socialismo in Il socialismo giudicato da letterati,artisti e scienziati italiani, con prefazione di G. Macchi, Milano s.d., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] attivo dal 1656 come maestro di cappella dell’accademia ferrarese delloSpirito Santo, protetta dai Bentivoglio, propose e Carlo Pallavicino, musicisti al Santo di Padova, in Musica, scienza e idee nella Serenissima durante il Seicento, a cura di F. ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] summa delle sue idee economiche. Vi ripeteva temi abituali - difesa dei dazi differenziali, necessità dellospirito convitto nazionale di Genova i corsi di contabilità commerciale e di scienza del commercio, grazie ai buoni uffici del conte - ormai ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] la sua attenzione era rivolta a quell'indagine dellospirito e della psicologia che voleva porsi come portato del buon . È un Ibsen a rovescio: polemizza contro la ragione, la scienza, gli ideali democratici, in nome di un "vago e dolciastro ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] maturata a Firenze dal XV secolo, proponendosi come una sorta di "istoria dellospirito umano" estesa ai contemporanei e alla storia civile, ovvero a chi si era distinto nelle scienze e attività utili come la chimica o il commercio.
La novità di ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] inferi, la resurrezione, l'ascesa al cielo, la discesa delloSpirito Santo, l'assunzione di Maria Vergine. Al soggiorno in naturalis magia et […] vocatur astrologia terrestris". In questa scienza dichiara di essere stato istruito "a Joane Ricardi de ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] , in cui si coglie una certa attenzione per i problemi dellascienza). I due opuscoli furono riediti a Imola nel 1818 e ottennero una cosa seria, non come un vano trastullo dellospirito, […] è irresistibilmente portato al romanticismo, vale a ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...