PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] partire da qui, Pigli formulava il concetto per cui la medicina, scienza di confine tra la teoria e la realtà, se libera dai gradito in quanto produttore di ricchezza, essendo creazione dellospirito, era di fatto rivoluzionario e la «commerciale ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] termini l'azione determinata dall'attività intelligente dellospirito può restare dentro di essa senza una pp. 147-163; S. Caramella, La filosofia di B. D., in Atti della Acc. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XXVII (1966-67), 2, Lettere, ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] quiescenza, si dedicò, con il consueto rigore, al potenziamento dell’istruzione superiore in materia archeologica (intesa come «scienza dei fatti e non dellospirito»), rivolgendo una particolare attenzione ai progressi tecnici che potevano aiutarne ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] il suo ultimo libro (L’utopia di Quintino Sella. La politica dellascienza, Torino 1992) e ne curò, assieme alla moglie (che portò studentesco Quazza vide la riemersione dello ‘spirito’ della Resistenza, individuato nella ribellione antiautoritaria ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] tuttavia preferita quella di Adeodato Ressi, scrisse Dellospirito di riforma considerato relativamente al progetto di una dellascienza statistica di Gioia, che assorbiva tutti gli aspetti della vita sociale, compresa l’economia, nella scienzadell ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] gli attributi divini, la scienza divina, la predestinazione, la volontà divina (l. I); angelogia, esamerone, stato primitivo dell'uomo, peccato originale e attuale (l. II); incarnazione, virtù teologali e doni delloSpirito Santo (l. III); sacramenti ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] , anche se poi quest'ultima viene intesa come connessa alla più generale "tendenza dellospirito al generalizzare" e intrecciata, quindi, con l'apprendimento stesso dellescienze, poiché "ciò che dispone e prepara la mente a vedere il generale all ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] mezzo di investigazione storica e le lingue come prodotti dellospiritodell’umanità.
La nozione di lingua coincide qui con quella serie simile alla «catena degli esseri» assunta dalla scienza naturale predarwiniana per cui le specie formerebbero un ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] considerare tutte le manifestazioni dellospirito meri fatti economici, pur riconoscendo l'importanza dell'ideale umano che, secondo . Pur apprezzando i meriti di tale scienza, ch'egli definisce "teoria della socialità, del sociale" (La filosofia ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] intensificare il suo impegno in direzione dellospirito di associazione: a metà degli anni Quaranta contribuì con il fratello Carlo a rianimare l’antica Società d’incoraggiamento dellescienze, delle lettere e delle arti, che, mutata nello statuto e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...