RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] mondo (Roma 1909), in cui le scienze sociali, ivi inclusa la scienza giuridica, vengono trattate come terzo genere tra quelle della natura e dellospirito, in quanto si occupano dei prodotti oggettivati della soggettività umana.
Nel novembre del 1903 ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] cose in sé. A queste due parti sarà necessario aggiungerne una terza, che studierà la metafisica nelle scienzedellospirito: nella psicologia, nell'etica, nella filosofia del diritto" (p. 8).
Relativamente alla seconda parte la promessa fu, pur ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] 'età moderna. La storia che il Vico offre non è la "storia vivente dellospirito", come pensava Croce, ma la scienza empirica dell'uomo e della società, una "fenomenologia sociologica" integrata da una gnoseologia e da una ontologia.
Nel 1941 apparve ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] la dignità personale e umana, oltre che uno spirito di «dedizione» nobile e universale. Tali principȋ devono farsi vita quotidiana, attraverso il «tirocinio dell’azione» e la «scienzadella vita», corroborata dai sacramenti, che sono «sorgenti ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] inserita nel più ampio discorso sullo sviluppo dellospirito umano. La storia letteraria dunque - egli afferma nella premessa programmatica - deve mostrare presso quali popoli e in quali tempi fiorirono le scienze e le arti, come trasmigrarono in ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] mancò di suscitare reazioni contrapposte. Per il F. questa scienza si fondava esclusivamente sul principio d'autorità, con il quale critica e primi lineamenti di un sistema dialettico dellospirito (Milano 1946), titolo analogo allo scritto del 1928 ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] alla "temeraria e superba scienza" (ed. 1844, l. I, cap. IV, pp. 72 s.). La rilevanza dell'opera, di stile moderato e dellospirito, che - attraverso i quattro gradi della lettura della Bibbia, dell'impegno per conoscere Dio, dell'orazione e della ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] della soprannazionalità e totale indipendenza del Papato e della Chiesa da qualsiasi forma di asservimento.
Sul piano culturale, il C. fu l'erede dellospirito gli studi sociali in Italia, in Riv. intern. di scienze sociali, XLI (1906), pp. 3-12; Id., ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] degli Stati italiani (Risposta ad un articoletto contro la scienza omeopatica inserito nella Gazzetta medica degli Stati italiani, fu chiamato quale medico primario presso l'Istituto delloSpirito Santo, piccolo ospedale omeopatico dotato di soli ...
Leggi Tutto
MANCINO, Salvatore
Giuseppe Landolfi Petrone
Nato a Palermo, nel 1802 da genitori di modeste condizioni, vi compì gli studi umanistici e vi intraprese la carriera ecclesiastica come canonico della cattedrale [...] la sua voce con una Introduzione allo studio della filosofia dellospirito umano (1832), e come V. Tedeschi ed. contraffatta, ibid. 1845); Sulla importanza dello studio dell'umano pensiere per la scienza dei fatti umani, in Annali scientifici e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...