BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] scienze fisico-matematiche contemporanee. I Supplementa del '55 sono trentotto (vol. I, pp. 331-490) e concernono la distinzione corpo-spirito, il concetto del moto, i principî dell'armonia prestabilita e della ragion sufficiente, lo spazio e il ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] e iniziative con la cura meticolosa e lo spirito pubblicitario di un buon imprenditore. Tra le numerose . E., in Annuario della R. Univ. di Bologna, 1933-34; Id., Commemorazione, in Memorie della R. Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, s ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] negare o limitare lo spirito di libertà. Tutto preso dal ricordo dell'eroismo popolare nelle Cinque , La crisi del mazzinianesimo dopo il crollo della Repubblica Romana, 1849, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lett. ed arti, CVIII (1949-1950 ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] del Poliziano, e del Budé. Nella storia dellascienza giuridica questi primi opuscoli alciatei, dopo l'opera di origine medievale, preesisteva all'A., ma questi lo nutri di spirito classico e gli diede forma compiuta e popolare, avviandolo a un enorme ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] sorta d'insofferenza del valore altrui, un acceso spirito polemico: da polemiche e dissensi, infatti, presero detto, all'Accademia delleScienzedell'Istituto di Bologna, alle Accademie fiorentine degli Apatisti, della Crusca, dei Georgofili, ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Parigi, secondo lui condizionati dall’aggressivo spirito di revanche della Francia e destinati a prolungare lo al governo Parri. Rientrato in servizio come ordinario di Scienzadelle finanze su proposta del ministro e suo allievo Vincenzo Arangio ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] , nutrita di spirito di servizio. Convinto, convintissimo, sin troppo il G. delle proprie capacità ideative Roma 1984, ad ind.; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento: religione, scienza, architettura, Torino 1985, ad ind.; G. Del Torre, Venezia e la ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] francese. In una successiva Appendice dell'avviso, del 10 luglio, lo spirito polemico del C. prese di bel paese [l'Austria], dove gli uomini nascono colla scienza infusa e colla monomania della fedeltà" (Memoria ultima, parte III); in terzo luogo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] dall'altra, aveva però messo in allarme gli spiriti più fanatici di Roma. Ormai tra costoro si , I, p. 336; A. Spagnolo, F. B. e le sue opere, in Mem. dell'Acc. d'agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 3, LXXXIV (1898), pp. 81-122; B. Croce, F ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] ’animo rivolta ai vescovi italiani il 28 luglio 1906, «lo spirito di insubordinazione e d’indipendenza che si manifesta qua e là dei seminari e una maggiore attenzione ai progressi dellescienze anche bibliche non portarono il pontefice ad accettare ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...