(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] risposta al bisogno di identità culturale che è esigenza primaria dellospirito umano.
Ma se manufatti di epoche a noi più (con la stesura della carta del restauro), ai laboratori e agli archivi dellascienzadell'Italia postunitaria. In particolare ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] privatizzazione delle imprese non aveva superato il 10% delle unità locali. La diffusione dellospirito imprenditoriale reinterpretano il contesto, non sfugge nemmeno il Presidium dell'Accademia delleScienzedell'URSS a Mosca (di Y. Platonov e altri ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ormai sono parte integrante della loro identità, sono ancora dei "luoghi dellospirito...; la cultura delle immagini trasmesse e riprodotte la superiorità culturale dell'Europa, venne man mano scemando grazie alla nascita dellascienza etnologica e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e una "Societމ delleScienze", divenne il centro della vita culturale della Polonia.
Allo sviluppo della cittމ diede un occupa nella vita individuale il carattere di un vero bisogno dellospirito, è segnacolo di cultura. Nel 1818 Elsnei fondò l'Alta ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] dell'università popolare, cura soprattutto l'organizzazione di conferenze e cicli di lezioni.
Delle raccolte di arte, storia e scienza I-III, ivi 1931-34; G. Praga, Le opere dellospirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] 'interpretazione dellospirito ecologico dell'operazione. Diversa, eppure vicina, la ristrutturazione dello stabilimento a Lione, centro turistico a Sistiana, Museo dellaScienza e della Tecnologia ad Amsterdam, centro commerciale e amministrativo ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] , che risulta condizionato dalla gravità e dalla scienzadelle costruzioni, anche se la nozione di a., argilla, come il Golem, vuole riportarci alla disperata prigionia dellospirito umano nel fango della materia.
In seguito, il regista Edgar G. Ulmer ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] modo, il mbulu ngulu, ossia l'immagine dellospirito del defunto', come viene chiamato questo tipo di Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1959.
r. gnoli, Filosofia dell'India, in Le Civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. Scienze, 3° vol., ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] l'annunzio degli uomini ma "nella dimostrazione e nella potenza delloSpirito" (PG, XXXIII, col. 1169C; si confronti 1 e i chierici detengono a lungo il monopolio della cultura, dellascienza e dell'insegnamento (Le Goff, 1982).Strumento fondante il ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di rifare sempre gli stessi oggetti, permeati dellospirito borghese. Vogliono oggetti nuovi [...]. Occorre L. A., The science of culture, New York 1949 (tr. it.: La scienzadella cultura, Firenze 1969).
Wingler, H. M. (a cura di), Das Bauhaus, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...