Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di cielo, da cui scendeva la colomba delloSpirito Santo in una raggiera d’oro, dominava 71 P. Toesca, s.v. Piero della Francesca, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere e Arti, XXVII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1935, pp. 208- ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sarà un cardine dellascienza medica occidentale fino all'epoca moderna. Secondo quest'ultimo, la malattia è una sorta di ostacolo al soffio vitale che anima i corpi viventi, mentre la salute deriva da un equilibrio tra il corpo e lo spirito, tra la ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] raggiungerei alla buona, in un paio di giorni. Le stelle degli scienziati, invece, le uso come bottoni che abbottonano sipari di vuoto. o addirittura di ‟fusione del ritmo dellospirito con il movimento delle cose viventi", appare chiaro il tentativo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] vestiti con costumi bizantini, guardano attoniti la discesa delloSpirito Santo. Per le affinità stilistiche con gli affreschi di 632, e pubblicata da G. Mancini in Memorie dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XIV [1909], pp. ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] a concepire la storia dell'arte in senso universale, come ‛storia dellospirito'. La critica della ‛pura visibilità' (ed si riafferma così che non può esservi una scienzadell'arte che non sia storia dell'arte, anche se di essa dovranno mutarsi ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] molte altre cose: non si capisce quale misteriosa categoria dellospirito potesse metterli in contatto. Non meno improbabile, a che qualifica l'astrologia, arte e scienzadella previsione.
Anche il giovinetto delle Tre età (Firenze, Palazzo Pitti, ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] produzione? Proprio perché consideriamo la pubblicità impregnata dellospirito del nostro tempo ci pare più utile dall'elettricità all'automobile
Nel secolo in cui trionfa la scienza e si afferma la cultura positivista non sorprende affatto che ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] una lyra, mentre l'uomo è caratterizzato come poeta, filosofo o scienziato, per mezzo di rotoli scritti.
29) Occasionalmente s'incontrano dei più tardi nell'arte plastica. Al pari di altre zone dellospirito anche con le M. la storia si inizia con l' ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] dellospiritodell'epoca, il Kitsch della fine dell'Ottocento predilige anch'esso lo stile floreale invadente, la mania della al principio dell'esplorazione del terreno dellascienza, eppure si può dire che, da quando la città dellascienza si è ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] di Pagani si situano la grande e non persuasiva Discesa delloSpirito Santo del duomo di Pistoia, terminata nel 1603, P. (1558-1605) as a wax-modeller, in La ceroplastica nella scienza e nell’arte. Atti del I Congresso internazionale, Firenze… 1975, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...