Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] ridusse la «filosofia dellospirito» a «semplice metodologia funzionale» (p. 38).
Infatti, la gran mole della produzione antichistica di degli antichi e quella dei moderni («Atti della Reale accademia di scienze morali e politiche di Napoli», pp. 241 ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] , ma ad una serie di altri (dedicati presumibilmente alla "scienzadella natura" ricordata nel titolo) che il D. progettava di dal titolo Della esistenza e degli attributi di Dio e della immaterialità ed immortalità dellospirito umano secondo ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] la carnosa figura di un medico di Bergamo con la sua grossa scienza e con il suo sghignazzante senso realistico.
La Betìa - così è certo il suo testamento spirituale, la più suggestiva sintesi dellospirito con cui egli guardò l'arte e la vita. Essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] nel 1896 e che ottenne il Premio Gautieri da parte dell’Accademia dellescienze di Torino, nel 1894 si recò in Germania grazie l’insensibilità dell’idealismo trascendente nei confronti della «fenomenologia della vita e dellospirito», dall’altro ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] alla rivista - già attestata a difesa delle "più elevate attività dellospirito" secondo il vitalismo dannunziano - un tono e dalle immagini non di rado mutuati dalla versione vulgata dellascienza positiva; e l'antipositivismo del C. aveva un'origine ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] quali si rivela la malattia dellospirito, quelle in cui - secondo la definizione dell'autore - "il pensiero (1960), 9, pp. 49-61 (poi con modifiche in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIII [1964-65], e in Scrittori e critici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] a fondo monumenti e documenti, non si scrivono che romanzi (Per la scienzadell’antichità, cit., pp. 530-31, poi in Scritti minori, cit vol., pp. 28-29).
Evidente il fondamento economico dellospirito imperialistico di Roma. In una fase avanzata del ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] decisivo verso una coscienza speculativa dellascienza moderna" e una "conferma critica delle intuizioni metodologiche di Galileo e di parlando ancora, in termini idealistici, di una "vita dellospirito", l'autore la vede adesso come "espressione del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] giovane F. (che si laureò all'università di Bologna in scienze economiche e commerciali nel 1936) sentì il fascino del modernismo, contrasta con "i funzionari del bene" e "i contabili dellospirito"; Stella poi si oppone a Renato suo genero (e marito ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] raccolti nei 3 voll. dell'Introduzione alla magia quale scienzadell'Io, Roma 1927-29), sotto la direzione dell'E. che dette un prettamente biologiche e antropologiche quelle della "razza interiore", della "razza dellospirito"; il razzismo, che per ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...