DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] ilD. interpreta Vico in chiave cattolica (ragioni del titolo dellaScienza nuova e continuità di essa con il De Uno nelle alla formulazione ufficiale della morale cattolica, Vico concepisce la morale come risultato dellospirito etico collettivo che ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] "eterno religioso", sentimento fondamentale e ineliminabile dellospirito umano, è una costante del pensiero Il "teismo" critico di A. C., in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e fil., s. 6, VII (1931), 1-2, pp. 3-24; Q. ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] & sicuro profitto nella scienzadella salute, & inalzare l'animo alla consideratione della grandezza di Dio & dilettevole inganno, a ricevere nel cuore la dolcezza e soavità delloSpirito" (F. Maggioli, prefaz. alla Valle di gigli). ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] , adottando in termini marxistici l’hegeliano de profundis». In sostituzione della vecchia arte «declinante» ci si rivolgeva alla tecnologia e alle scienze, «uniche attività dellospirito capaci di restituire un’immagine probante del reale». Solo in ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] quanto filosofia della lingua intesa come riflessione generale sull'attività dellospirito umano, mai Herbart e dai maestri della Völkerpsychologie, prova della vivacità tedesca e fondamento della "trasformazione di tutte le scienze storiche" (ibid., ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] etereo e che il cervello, attraverso un'azione arcana dellospirito, fosse il punto di partenza di tutti i relativi di igiene pubblica, pp. 669-688 (già Pesaro 1853); La scienza e l'arte agraria nelleloro relazioni con la salute e con la forza ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] avesse la virtù di instillare quel senso religioso che conserva l'alacre serenità dellospirito tra le tumultuose vicende della vita (Rivista storico-critica dellescienze teologiche, III [1907], p. 165). Ed E. Martire segnalava "per sette anni fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...]
Sin dal 1801 il L. fu vicesegretario amministratore della Società italiana dellescienze (che aveva sede a Modena); ne divenne segretario cui l'Italia provò i terribili effetti della rivoluzione e dellospirito di partito, così avverrà talvolta che, ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] descrizione di «un vigoroso indirizzo sperimentale e deduttivo per la scienza» (p. 12), radicato già nel metodo galileiano e confermato dai «bisogni nuovi dellospirito scientifico», «caratterizzati dal crescente rigore deduttivo dei ragionamenti» (p ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] nel compito di trasformare Roma in una capitale dellascienza e l'Accademia dei Lincei nel massimo dellospirito tedesco nelle mem. d'un contemporaneo, Firenze 1953, pp. 120, 137; O. Pinto, Storia della Biblioteca Corsiniana e della Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...