PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] una particolare fortuna nel primo Novecento, grazie alla nuova scienzadella psicoanalisi: da un lato venne ‘adottato’ dal per l’altare della cappella della famiglia Capponi nella chiesa fiorentina di S. Spirito. Il pagamento della cornice nel 1489 ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] proposta, in nome della necessità di distinguere "l'utilità della istituzione e lo spirito di parte", è sintomatica sì che le informazioni e le discussioni sui ritrovati dellascienza e della tecnica, che in tale sede avevano luogo, risultassero ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] di diritto "lo spirito di critica e di indipendenza di fronte all'opinione della Glossa e in generale al valore dell'autorità" (Piano culturale del giurista, per cui il tono generale dellascienza giuridica si risolleva in Italia dalla condizione, per ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di politica economica - presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Perugia fino al 1934. Nel 1928 spirito d'iniziativa, ed ai consumatori di affidare con serenità alle banche il frutto della loro parsimonia. Ed è nel prosperare dell ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] tuttavia lo spirito critico per avvertirne il limite (la mancanza di una chiara idea dell'arte e della storia). espressività ma insieme a disgregare la compatezza strutturale della prima Scienza nuova nel passaggio alla seconda era convinzione ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] uomo di santa vita" che orientò il F. verso lo studio dellescienze sacre fu davvero il Clareno, l'incontro tra i due dovette avvenire della storia della spiritualità del Trecento. Personalità equilibrata, ma anche complessa, vicinissimo allo spirito ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] , Ennery). C'era la conversazione con i pochi spiriti illuminati di Genova (Lomellini, Negroni, Gastaldi, D. A. Bianchi, Elogio storico di P. P. C., in Mem. dell'Accad. imp. dellescienze e delle belle arti di Genova, II (1809), pp. 138-149 (pubbl. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] "cappella di S. Maria detta dei Lambertucci" della chiesa fiorentina di S. Spirito, distrutta poi dall'incendio del 1471.
Dal e scienza compilato da vari letterati, III (1818), 11, pp. 1-16; G. Manzi, Risposta al primo articolo della così ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] videro la luce negli anni Trenta sul Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti e sul Gran Sasso d'Italia, che proponeva perciò di sostituire "al principio di libera concorrenza lo spirito di associazione, e si vedrà - affermava - di che ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] capitolo generale di Metz, dedicato essenzialmente all'attuazione delle riforme. Lo spirito e l'impegno con cui il D. guardava all creare maestri e dottori uomini che neppure hanno la scienza elementare. Infine, tra frequenti richiami biblici e con ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...