CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] , anche se il suo spirito riformatore rimane saldamente all'interno dell'ordine sociale costituito, il cui lasciò anche un inedito commentario ai Principj di Scienza Nuova del Vico. Morì a Udine poco prima dell'anno 1793.
Fonti e Bibl.: Udine, ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] ottenne l'incarico di economia politica e scienzadelle finanze presso l'università di Messina; di B. Mundi, San Severo 1988; A.M. Fusco, Spirito d'intrapresa e problemi della trasformazione degli impieghi d'intrapresa in A. F., in Rassegna economica ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] e sociali della città, intervenendo a favore della contrastata creazione di un asilo infantile. Spirito liberale, secolo è pretendere di inimicare la Chiesa all'incivilimento, la scienza alla religione, che viene in tal modo solennemente disonorata" ( ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] il L. doveva trovarsi a Napoli), in cui ne lodava lo spirito sostenendo che, nonostante l'età avanzata, si elevava sopra gli astri rami di scienze e arti, soffermandosi sugli autori che le avevano coltivate, più che sull'origine delle discipline. Nel ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] tra cui l'Accademia dellescienze di Torino e quella di Modena, e membro fondatore della Società nazionale per la L'idea della guerra contro Toscana e Roma accolta e voluta dal Gioberti (Roma 1915) e altri.Nello spiritodelle tradizioni familiari ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] un tono di costante polemica di stampo moralistico contro lo spirito critico dei filologi tedeschi. Del tutto sintomatico è il tra il 1886 e il 1900 negli Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova (di cui fu anche ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] nel palazzo di Monte Giordano. Spirito vivace e pronto d'ingegno, il B. ebbe modo così di coltivare, accanto agli originari interessi di scienza militare, studi letterari e umanistici.
Nel 1637, allo scoppio della guerra dinastica fra madamisti e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...]
Con questo spirito il C. partecipò alla polemica antiromantica sostenuta da La Ruota (10 genn. 1840-30 ag. 1842), della quale fu direttore e uno dei più assidui collaboratori, e delineò un Proemio al nuovo organo dellescienzedell'umanità (Palermo ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] cabala ci fan certi, meglio di ogni altra scienza, della divinità di Cristo), A. sentì ancora il certo è parimente che l'insegnamento cabalistico è svolto da lui nello spirito del pensiero scotistico.
Bibl.: L. Wadding, Scrittores Ordinis Minorum, ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] delle interpretazioni magiche e delle incrostazioni medievali e riportandole, con spirito umanistico, alla loro forma originaria, le opere classiche della . 1552, ricordando dell'A. le buone abitudini di vita e le capacità nella scienza medica, "ne la ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...