La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di lode che è la filosofia; volgendosi sotto di sé alla concupiscenza e agli spiriti maligni, trova la scienza vituperabile, cioè la magia (a essa è dedicato l'ultimo breve capitolo dell'opera, a imitazione di Ugo di San Vittore). Si dà così una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] così come nessuno dei più importanti filosofi e scienziatidell'epoca, abbia pensato che il sistema astronomico sul centro della sfera, della sfera delle stelle fisse la superficie (il Figlio) e dello spazio intermedio il volume (lo Spirito Santo). ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dellescienze biomediche nel Settecento
Nella storia dellescienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] a una riforma del sistema ospedaliero e della formazione medica nello spiritodell'Illuminismo.
Se pure l'osservazione dei sintomi fondamenti di una possibile scienzadella vita in un importante momento di svolta dell'indagine empirica e teorica ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia dellescienze sociali [...] capitalismo del XIX secolo abbiano contribuito potentemente alla nascita dellescienze sociali. Almeno in parte, la sociologia e analisi delle società dell'Est europeo condotta da Wlodmierz Wesolowski, si è rimasti assai più fedeli allo spiritodell' ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] e diversi campi: la matematica, la scienza naturale, la logica e l'analisi dell'argomentazione (v. Lloyd, 1979). Ne furono singoli individui come fondamento pratico dell'autorità politica, e il modello di una "unione di spiriti" (animorum unio) come ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] diretta alla determinazione di questi gradi sulla base dei criteri probabilistici che oggi dominano in tutti i campi dellascienza. Il fallimento della scelta, il naufragio, lo scacco e gli errori di ogni genere rimangono tra i possibili rischi cui l ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] 1970 esistevano soltanto pochi studi sui problemi etici della medicina e dellescienzedella vita. Alcuni periodici prendevano in esame il alla concezione biblica fondamentale dell'unità corpo-spirito. Quando, parlando dell'identità personale di un ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] mondo. Ma non sempre l'analisi è stata condotta in uno spirito siffatto. Il filosofo inglese F. H. Bradley, ad esempio, (tr. it.: I fondamenti logici dell'unità dellascienza, in AA.VV., Neopositivismo e unità dellascienza, Milano 1958, pp. 75-103 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] la piena soddisfazione dell’«amore di sapienza». Chi viveva e operava nella città terrena, con «nobiltà» di spirito e d’intenzioni, commentatori greci e orientali e anche dei documenti dellascienza antica e del suo sviluppo nella cultura islamica. ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] cabalistici, dapprima l'idea d'una enciclopedia dellescienze organizzata secondo l'armonia del corpo umano Spirito", posseduto da "una specie di furore quale descrivono i Poeti della Sibilla, o della Profetessa de' tripodi d'Apolline"). La sera della ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...