Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] tradizionale». La storicizzazione dei ruoli erode lo «spirito di casta» con cui i ceti intellettuali tendono capitalistico», sia perché «crea con sé il tecnico dell’industria, lo scienziatodell’economia politica, l’organizzatore di una nuova cultura, ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] pp. 38-39). Si può dunque dire che ‛la logica è la scienzadelle leggi più generali di ciò che è vero'.
Frege considera però vana la si adattano alla molteplicità ditali bisogni. È in questo spirito che R. Blanché conclude il suo bel libro sul ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] movimento e di vita che non sia il suo sangue e i suoi spiriti, agitati dal calore del fuoco che brucia continuamente nel suo cuore e che la conoscenza delle proprietà dei tessuti, Bichat ritiene che si possa fare della medicina una scienza esatta, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] seminario di Bologna, dov'era già noto agli scienziatidell'università e dell'Istituto. Nel luglio, invece, il Viarigi pazzi del mondo si trovano dove sono gli uomini di maggior spirito", e tuttavia "nelle altre città gli uomini si arrabbiano e si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] più pericolosa di quell’assioma comune che bisogna consultare lo spiritodella legge» (§ IV, p. 152). Questo principio giuridico sullo stile: quella di proporre un sapere nuovo fondato sulla «scienzadell’uomo in tutti i tempi e in tutti i luoghi» ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] netta contrapposizione di corpo-anima, carne-spirito, convinto dell’impossibilità per l’uomo di vivere secondo e chiarezza di pensiero; il primato della retorica, considerata come scienza del linguaggio con funzione interpretativa e veritativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] sforzi vigorosi di liberare lo Stato dagli antichi flagelli (La scienzadella legislazione, cit., 2° vol., p. 56 nota).
Il de’ cortigiani toglie al mio spirito la metà della sua energia ed al mio cuore due terze parti della sua sensibilità (p. 235 ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] e anche a W. Harvey, che dimostrò la teoria della circolazione del sangue.
Anche laddove gli uomini di scienza non si appellavano più a entità metafisiche, quali l'anima e lo spirito, per legittimare i poteri della mente e del libero arbitrio, veniva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] dalle mire egemoniche della curia papale e della Compagnia di Gesù e a conservare lo spirito di tolleranza Pellizzari, Cesare Cremonini e Giorgio Raguseo, «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze lettere ed arti», 1997-1998, 3, pp. 17-32. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] magia – con apice in Campanella: infine, è ‘volgare scienza’ – resta ambigua. Il plurivoco concetto di ‘spirito’, il rapporto con la divinazione, la distinzione della sfera ‘naturale’ da quella demonica, spesso convenzionale o parziale, sembrano ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...