Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine [...] prendere atto della sua presenza-assenza. Da una parte dunque la scienza, dall’ della vita, il finalismo naturale, l’origine della coscienza, il pensiero razionale e il relativo linguaggio, la libertà del volere.
Mentalità positivistica e spirito ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] ’opera in cui è descritto il processo attraverso cui lo spirito si eleva dalle forme più elementari di conoscenza alle supreme pertanto la struttura intrinseca necessaria delle essenze medesime. Una scienza integrale delle essenze non è possibile se ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] tra io e ‘sostanza, monade, anima, spirito’. Rilevante l’accezione del termine s. in scienza, pietà, timor di Dio.
La raffigurazione dello S. Santo compare nelle rappresentazioni del Battesimo di Cristo, dell’Annunciazione, della Pentecoste e della ...
Leggi Tutto
Fisico, storico dellascienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] 1866, poi in quella di Praga (1867-95), infine di filosofia dellascienza nell'univ. di Vienna (1895-1901). Dopo aver pubblicato numerose un notevole influsso su A. Einstein. Uno spirito antimetafisico e antidogmatico permea l'opera scientifica di ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] della psicologia all'unico linguaggio estensionale delle proposizioni dellascienza fisica. La riscoperta dell concept of mind, London-New York 1949 (trad. it. Lo spirito come comportamento, Torino 1955).
R. Chisholm, Intentionality and the theory ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] le persone sono essenzialmente sostanze immateriali semplici (anime, spiriti); c) sono animali umani del genere homo sapiens Francesco, L'io e i suoi sé. Identità personale e scienzadella mente, Milano 1998.
S. Shoemaker, Self, body and coincidence ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] un tratto fondamentale e costitutivo dell'essere umano.
Lusso, ostentazione e decadenza
Nel suo capolavoro La scienza nuova (1725) G. a quella di M. Weber, che connette lo spirito del capitalismo alla rigida matrice calvinista (Die protestantische ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ogni livello significativo (pelle, ossa, muscoli, spirito). Vesalio basava le proprie ricerche sulla pratica scrupolosa della dissezione (di cui riferisce nei dettagli tecniche e risultati). La sua è la scienza di un creatore d'immagini, impegnato a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , di ricostruire "sull'ipotesi degli atomi l'edificio dellascienza naturale" che era stato "fondato da Epicuro, riparato fosse necessario ricorrere a una sostanza incorporea ('spiritodella natura'), vale a dire una sostanza estesa spirituale ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ancora più tardi, studiosi capaci di riflettere con forte spirito critico su un'ormai molto ampia letteratura tecnica e 1932 (tr. it.: Saggio sulla natura e l'importanza dellascienza economica, Torino 1953).
Rosenberg, N., Mandeville and laissez ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...