CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] metallici in un campo magnetico, in Rend. dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., VIII [ delle acque, il 10 febbr. 1919, ibid., pp. 75-90; Lo spirito anti-industriale in Italia, discorso tenuto alla Associazione della ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] cercato, perché evidentemente è nascosto all'occhio umano per qualche buona ragione. Questa affermazione è contraria allo spiritodellascienza moderna che, particolarmente negli ultimi anni, ha indirizzato le sue indagini sempre più verso il piccolo ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sia pratiche sia teoriche assai ampie in molte aree dellascienza ed è scaturita dall'aver considerato sistemi che combinano il mediante la cooperazione tra questi ultimi. Nello spirito di ricercare proprietà qualitative universali che permettano di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] di Gino Capponi (1792-1876), suo amico di una vita, «delloscienziato Matteucci aveva questo, che l’ingegno suo di continuo lo portava a a poche grandi università. Come ministro riprese con spirito dirigistico il proprio progetto, ma non lo ripropose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] come teoria fisica.
L’influenza di Boscovich nella scienzadell’Ottocento
Le idee di Boscovich gli sopravvissero e metodo era complementare allo ‘spirito dinamico’ di Boscovich che, secondo Hamilton, permeava la scienza a lui contemporanea. Hamilton ...
Leggi Tutto
Fisico, storico dellascienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] 1866, poi in quella di Praga (1867-95), infine di filosofia dellascienza nell'univ. di Vienna (1895-1901). Dopo aver pubblicato numerose un notevole influsso su A. Einstein. Uno spirito antimetafisico e antidogmatico permea l'opera scientifica di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] quella potente concentrazione di pensiero e superiorità di spirito, che gli permisero di sperimentare, studiare e Egli fu dei primi adepti di quella benemerita Società italiana dellescienze, altrimenti detta dei XL, sorta nel 1782 col nobilissimo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di acute osservazioni sulle cose, e viceversa. Il suo spirito d'osservazione rivolto alle cose, anche remote o strane, un proficuo equilibrio politico.
L''antiquaria' (intesa come 'scienzadell'Antichità') non può essere ridotta, pertanto, all'idea di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , di ricostruire "sull'ipotesi degli atomi l'edificio dellascienza naturale" che era stato "fondato da Epicuro, riparato fosse necessario ricorrere a una sostanza incorporea ('spiritodella natura'), vale a dire una sostanza estesa spirituale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] corso dell'esposizione dei fenomeni meteorologici sia durante la trattazione dellascienzadella logica .
Frosini 1997: Frosini, Filippo, Pittura come filosofia, note su 'spirito' e 'spirituale' in Leonardo da Vinci, "Achademia Leonardi Vinci", 10 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...