Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] alto, corpo e spirito, più in generale tra la festività dell'espressione individuale e dell'espressività collettiva ('di di raccordo epistemologico della critica, dalla retorica alla poetica, all'esegesi simbolica e alla scienza (Intersezioni è la ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] di Balzac), ma, se è governato da regole dello stesso tipo, da regole omogenee, apparirà del tutto accessibile per le scienze del linguaggio. Invece il sogno, il lapsus, il motto di spirito sono 'formazioni di compromesso' non tra codici diversi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] sogno d'un rinnovamento autentico all'interno della chiesa-istituzione: deturpato lo spirito di carità, si tesse e si universi» consiste; ma c'è pure chi impasta magia e scienza, matematica e sortilegio, Pitagora e ermetismo, geometria e filtri ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Francescani di Santa Croce e degli Agostiniani di Santo Spirito) e sui più importanti maestri che allora v'insegnavano con danno ed «ingiuria» inevitabile per gli altri), il desiderio dellascienza che, è, invece, una «successione di picciola cosa in ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] fanno scienza, e non fan parte della Storia dellascienza. Ma sono interessanti kulturgeschichtlich». Quale documento della cultura e , Donne di valore, Poeti, & altri Eccellentissimi Spiriti. Divise in due libri sacre al Revermo Cardinal di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] come raccolta di testimonianze subordinanti la nuova scienza all'autorità delle Sacre Scritture) si possono fare alcune ipotesi. La prima (altamente improbabile) è che lo Scheiner, interpretando a rovescio lo spirito del documento e prestando fede ad ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] opponeva al cosiddetto ‛tempo spazializzato' dellascienza positiva, cioè al tempo dell'orologio, ridotto a successione di linee generali di una psicologia intuitiva della materia. Essa si rivelò al mio spirito dall'alto di un aeroplano. Guardando ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] il mormorio...»; o in questa Madonna del Correggio: «Finto non è, ma spira - il divin pargoletto ....... E ben mover vedresti - i bei membri celesti; verrà?
Dinanzi alle scoperte e alle invenzioni dellascienza (nell'età di Galileo!) i rimatori ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] si sa che la sociologia, più che non la storia, è riconducibile al criterio dell'utile, del pratico, sempre presente allo spirito di Cattaneo. «Ogni scienza più speculativa» affermava nel '39 preludiando al «Politecnico» «deve tosto o tardi anche da ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] ci fanno pensare al Parzanese, secondo uno spirito evangelicamente conservatore, lo Zanella, rivolgendosi al solito tempo, l'atteggiamento di attonita esultanza delloscienziato-poeta che, penetrando nei segreti della natura, si accorge come essa ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...