GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] operosa e lo spirito umanistico nel concetto leonardesco dell'unità dellascienza. Autore di numerose G. si misurò anche con gli studi di letteratura e di storia dell'arte intervenendo su questioni di critica dantesca (Nota dantesca sulla terzina 31 ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] a Bologna, lo studio della cosiddetta scienza cavalleresca, ovvero delle norme consuetudinarie con cui si Fondamentale per comprendere la poetica del G., perfettamente aderente allo spirito del secolo, è la Lettera responsiva aggiunta al Nino il ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] il L. doveva trovarsi a Napoli), in cui ne lodava lo spirito sostenendo che, nonostante l'età avanzata, si elevava sopra gli astri rami di scienze e arti, soffermandosi sugli autori che le avevano coltivate, più che sull'origine delle discipline. Nel ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] un tono di costante polemica di stampo moralistico contro lo spirito critico dei filologi tedeschi. Del tutto sintomatico è il tra il 1886 e il 1900 negli Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova (di cui fu anche ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...]
Con questo spirito il C. partecipò alla polemica antiromantica sostenuta da La Ruota (10 genn. 1840-30 ag. 1842), della quale fu direttore e uno dei più assidui collaboratori, e delineò un Proemio al nuovo organo dellescienzedell'umanità (Palermo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...