Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ‛redenta'.
Di fatto, e la cosa è abbastanza sorprendente, strettissima era la relazione tra l'ascesa dellascienza al dominio e la convinzione dell'autonomia come carattere essenziale dellospirito umano. Ciò non è dovuto soltanto al fatto che la ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] per la sua benevolenza nei confronti dei dissenzienti e, a seguito dell'espulsione dei gesuiti, essa fu colpita dall'interdetto del papa nel 1606. Così la scienza e lo spirito commerciale borghese furono alleati fin dall'inizio.
Nel XVII secolo le ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] . Ma la città rende possibile, e promuove, anche lo sviluppo dello 'spirito', cioè delle forme specifiche che costituiscono il mondo simbolico di una cultura - arte, religione, scienza, filosofia ecc. Il passaggio alla vita urbana è pure la base ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Egli separa il mondo del pensiero e dellospirito da quello della materia, considerandola assolutamente passiva e identificandola con anche nell'area dellescienzedella vita per render conto della generazione e dello sviluppo degli embrioni. ...
Leggi Tutto
Epistemologia dellescienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] a concezioni derivate dall'idealismo tedesco.
Nell'Ottocento lo storicismo portò a una svolta antinaturalistica nelle scienzedellospirito; il rapporto fra teoria e storia, fra spiegazione e comprensione divenne un tema centrale del dibattito ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] meno dell'originalità e dellospirito di iniziativa del fondatore. Inoltre la crescita delle dimensioni della ., Israel, G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia dellascienza, Roma-Bari 1987.
Jevons, W.S., The theory of political ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] elementare della fibra del muscolo quale sottilissimo canale irritato dal passaggio dellospirito nerveo. Il comportamento della fibra uno dei personaggi di maggior spicco nella storia dellescienzedella vita. Discepolo fra i più promettenti di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] NOAH, una federazione di gruppi locali, attivisti, scienziati su posizioni radicali; oppure, in Olanda, la it.: Il progresso senza ali. La cultura inglese e il declino dellospirito industriale, 18501980, Bologna 1985).
Worster, D., Nature's economy ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] eretici e separarsi da essi è un tradimento dellospirito del cristianesimo, soprattutto se si pretende che il e dellascienza", vigilerebbe perché religione e scienza, scadute a semplice opinione, non esercitino una funzione "corrosiva della realtà ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] .
In Hegel (Enciclopedia dellescienze filosofiche in compendio, 1817) l'anima è positivamente il primo momento del destarsi della coscienza, il dischiudersi dell'idealità nel seno stesso della natura. Essa è, dunque, 'spirito naturale' e, in ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...