Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] esterno, ma all'interno per esplorare i misteri dellospirito. Naturalmente quelle immagini, che si moltiplicano all ignorante, nobile e umile e che la sua filosofia è basata sulla scienzadella natura e che esso non è altro che un umanesimo il quale ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] . Grita nel corso del 1873. Questo nuovo atteggiarsi dellospirito spinse l'artista per vie fino ad allora inesplorate dove alla più impegnativa Campagna romana del Museo milanese dellascienza e della tecnica). La fattura si movimenta insolitamente e ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] , a cura di F. Delorme, Quaracchi 1934; id., Itinerario della mente a Dio. Le scienze ricondotte alla teologia. I sette doni delloSpirito Santo. La conoscenza di Cristo. Apologia dei poveri. Soliloquio dell'anima, a cura di P. Prin, 5 voll., Vicenza ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] ciò richiama a una semplicità e a una essenzialità tipiche dellospirito classico. Luporini, che ha anche pubblicato i documenti dandone formule dell'architettura e della tecnica costruttiva gotiche, ma ha una concezione dell'arte e dellascienza ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] saldamente ancorata alle certezze della metafisica medievale contemplanti la scienza del bello avvinta alla considerava, ai più alti livelli, espressione perfetta e imperfettibile della sapienza dellospirito umano (In libr. Ethic., VI, 5 1180), ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] raccolti nei 3 voll. dell'Introduzione alla magia quale scienzadell'Io, Roma 1927-29), sotto la direzione dell'E. che dette un prettamente biologiche e antropologiche quelle della "razza interiore", della "razza dellospirito"; il razzismo, che per ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] e in parte per diletto, affinché questa eccellente potenza dellospirito e della ragione, anche in queste cose superflue e magari dannose , la physica, la oechonomica e la mechanica (scienzedella conoscenza naturale), a. queste, tutte paragonate ad ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] a compimento sul piano dellospirito lo stesso ideale di unificazione della Christianitas che la dinastia di una reale scienza teologica metodologicamente raffinata può portare a compimento tale comprensione intelligente della verità di fede ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] della produzione capitalistica. I contatti con la cerchia della Cronaca bizantina e l'idea connessa della supremazia dell'arte, anche sulla scienzadell'arte preraffaellita, l'altro con l'idea della "unità e unicità delle forme dellospirito e dell' ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...]
I colori e i suoni dellospirito
Kandinskij arriva così all'astrattismo. I tradizionali soggetti dell'arte sono sostituiti da macchie e legato anche allo sviluppo dellascienza. In biologia, il microscopio mostra il mondo delle cellule. In fisica, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...