BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] aridamente materialistica della vita, per affermare le esigenze della personalità individuale, la realtà superiore dellospirito, degli affetti, della fede religiosa, sulla meccanica deterministica dellascienza e sull'egoismo delle passioni, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] rappresentare tutta la scienza del diritto canonico. E questo è un segno sufficiente a dire il rilievo della sua figura di periculo animarum.
Martino infatti fu uomo attento alle cose dellospirito, e ai suoi tempi preferiva sempre la legge divina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] già allora egli guardava a una disciplina che non era più la ῾scienza generale᾿ teorizzata da Carlo Francesco Ferraris, anche se non si trattava ancora dellascienzadell’ingerenza sociale dello Stato di Orlando. La svolta anche di Brunialti, pur nel ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] letto, cioè, come una filosofia della libertà delle persone concrete anziché dello "spirito" astratto e, come tale, in esaustivo attraverso le categorie della necessità e della possibilità caratteristiche dellescienzedella natura; al contempo, ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] il saggio Per una scienzadell'educazione, che confermava la sua indipendenza dall'idealismo, di cui egli rifiutava, pur non ritrovandola priva di un'apparenza di verità, l'identificazione tra pedagogia e filosofia dellospirito, tra educando ed ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] viva realtà del territorio in cui vive e al progresso dellescienze naturali applicate all'agricoltura. Sono del 1781 le Idee sulla lettere": nel saggio Ipiaceri dellospirito o sia Analisi dei principj del gusto e della morale (Bassano 1790) rileva ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] della produzione capitalistica. I contatti con la cerchia della Cronaca bizantina e l'idea connessa della supremazia dell'arte, anche sulla scienzadell'arte preraffaellita, l'altro con l'idea della "unità e unicità delle forme dellospirito e dell' ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] e diritto positivo. Nel De universi iuris uno principio et fine uno e nella Scienza nuova il F. ritrova le ragioni di tale accordo nel principio dello "sviluppo" dellospirito umano. Ma è a Hegel che egli attribuisce il merito di avere colto il ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] tra loro fede e ragione, le verità dellascienza e quelle della religione, ma s'accorse presto che si e seguire "con libertà, liberamente, complessamente... la trepida torbida novità dellospirito": questa fu, per così dire, la parola d'ordine, il ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] dello "spirito critico", dello "spirito scientifico" e dello "spirito capitalistico", è in realtà solo una condizione di affievolimento dellospirito imperante nella nuova scienza - sembra insufficiente a vincere la crisi delle coscienze: più adatta ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...