CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Vesme sulla base delle memorie manoscritte del Vernazza, conservate presso l'Accademia dellescienze di Torino. Figlio Ignazio Perucca (U. Bertagna, Vicende costruttive delle chiese del Corpus Domini e delloSpirito Santo in Torino, in Palladio, XXX, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] , sacerdote secolare, a frequentare le Scuole pie di largo delloSpirito Santo, vi strinse amicizia con il padre Tommaso di S 1982, pp. 478-481; M. Torrini, La discussione sullo statuto dellascienza tra la fine del '600 e l'inizio del '700, in ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] , polemizzò a lungo su temi che andavano a riguardare il rapporto fra scienzedella natura e scienzedellospirito.
Vice di R. Ardigò alla presidenza della sezione di psicologia introspettiva che si riunì al V congresso internazionale di psicologia ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] un duro e sprezzante giudizio contenuto nella Fenomenologia dellospirito di G.W.F. Hegel, il quale dr. F., Paris 1875; Id., La frenologia, ovvero la scienzadelle umane facoltà razionalmente dimostrata, Roma 1878; G. Vapereau, Dictionnaire universel ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] su un’approfondita analisi delle fonti, delle forme e delle vicissitudini dei governi, della legislazione, di usi e costumi. Essenziale era anche seguire le tracce dello ‘spirito umano’, cioè lo sviluppo delle arti e dellescienze. La seconda parte ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] , certo in eguale misura, dai bisogni dellospirito come da quelli dello stomaco" (1895). Malon aveva quindi " 1894 sul socialismo in Il socialismo giudicato da letterati,artisti e scienziati italiani, con prefazione di G. Macchi, Milano s.d., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] appieno il senso dello «spirito filosofico» che aleggia nelle Riflessioni sull’arte della guerra: uno spirito, forse, meno che un approccio del genere poteva portare con sé: la scienza economica, a giudizio di Palmieri, non solo era «facile ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] 41.
G. Piaia, La fondazione filosofica della teoria conciliare in Francesco Zabarella, in Scienza e filosofia all’Università di Padova nel fonti (1050-1450). L’etica laica e la formazione dellospirito economico, t. 3, Sassari 1987, pp. 2459-90 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] La quarta parte, infine, tratta delle virtù e dei doni delloSpirito Santo. Merita attenzione anche questa santo, Empoli 19912.
O. Bazzichi, Alle radici del capitalismo. Medioevo e scienza economica, Cantalupa 2003, pp. 125-28.
M.P. Paoli, Antonino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] attivo dal 1656 come maestro di cappella dell’accademia ferrarese delloSpirito Santo, protetta dai Bentivoglio, propose e Carlo Pallavicino, musicisti al Santo di Padova, in Musica, scienza e idee nella Serenissima durante il Seicento, a cura di F. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...