Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché dei lavori sul caso clinico di Dora e sul motto di spirito, Freud sta per uscire ormai nuovi concetti, che alle scienzedella vita e in genere alle scienzedella natura sono offerti, nella seconda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] in tal modo ogni residua dottrina degli 'spiriti animali' o del 'fluido nervoso' o della vis nervosa.
Galvani, con i suoi Theorie der Musik, La scienzadella percezione dei toni come fondamento fisiologico della teoria della musica, 1863).
Fin dall ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] nuovi vettori di malattie.
Lo spirito scientifico dell'internazionalismo era in concorrenza con la sia presso il pubblico, testimonia le conquiste dell'epoca nel campo dellascienza, della medicina e delle comunicazioni.
L'individuo, lo Stato e la ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] fatto, nelle sue angustie metodologiche, una caricatura dellascienza.
Un'altra dicotomia, per molti aspetti derivante nel Nei Ching attribuito al leggendario Imperatore Giallo, poneva lo spirito guerresco e la collera nel fegato, la paura nei reni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] dell'individuo risiede nello spirito, che si manifesta attraverso canali mentali ed emotivi. Le varie sfumature delle fino ad approdare in Egitto, dove l'autore esercitò la scienzadella medicina fino alla morte. Tale pratica lo rese famoso e giunse ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] considerazioni epistemologiche generali relative alla natura dellascienza contemporanea che, come tecnoscienza, inventa non è una sostanza (spirito), è una fiction della libertà, un modo di significare che i membri della specie umana e questa stessa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. Scienzedella vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienzedella vita e medicina
Scienzedella vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] ellenistica, da Sorano fino a Galeno) con lo spirito cristiano che celebra nel corpo umano l'opera perfetta un carattere composito: da una parte, essa rappresenta la 'scienzadella vita', rivolta allo studio di molti fra gli aspetti che compongono ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] a tutto il corpo. Nel ventricolo di sinistra risiede 'lo spirito animale', che è raffinato e da lì inviato nei ventricoli la filosofia e la scienza medica sono talmente intrecciate, che l'autore cerca di spiegare la costituzione dell'uomo, la sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] vecchio sistema delle elemosine. L'aiuto fornito ai poveri avrebbe dovuto stimolarne lo spirito di iniziativa e -1821), costituì un compendio di tutta la letteratura sulla scienzadell'amministrazione pubblicata fino ad allora in Germania.
Frank, che ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Come negli altri campi dellescienze biologiche, la maggior parte delle ricerche attuali sulla procreazione soggetto sarebbe disposto ad attivare mosso da un generoso spirito altruistico (e quindi definibile soggettivamente come morale) possa ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...