«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] nella pratica, allo stesso ordine di fatti, come saranno due scienze diverse? Non è egli vero che dove discordano, una dev’ è uscito persuaso della presenza dellospirito nella Chiesa, «Madre dei santi»; persuaso della necessità di sottomettersi ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] e nella Luna tanti Granchij». Di fronte alla nuova scienza e ai suoi pericoli occorreva la prudenza, la cautela, mettere fra le mani di tutti, senza aver conto della capacità dellospirito, e della rettitudine del cuore di ciascuno, un libro che può ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] preoccupazioni per il diffondersi di interpretazioni radicali dellospirito conciliare, espresse da riviste come «Testimonianze culturali: derivava dalla convinzione di Scalfari che la scienza sarebbe riuscita a dimostrare che tutta la realtà era ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] corrente di pensiero che parlava di autonomia dellascienza, che metteva in causa gli orientamenti filosofici opere più significative sono dovute a M. Franzinelli, Il riarmo dellospirito. I cappellani militari nella seconda guerra mondiale, Paese (Tv ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] comunitaria dellospirito religioso: «la religione suscita e mantiene il senso della responsabilità Rivista storico-critica dellescienze teologiche» (1905-1910) e «Nova et Vetera» entrambe di E. Buonaiuti; la «Rivista delle riviste del clero ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] non ci commettiate negligenzia: né tenete a beffe le operazioni delloSpirito Santo, che sono addimandate a voi, che’l potete fare solitaria» di Francesco Ruffini cfr. anche P. Grossi, Scienza giuridica italiana: un profilo storico, 1860-1950, Milano ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] non è più uno stadio del pensiero, né un momento della coscienza delloSpirito: esso ha lo straordinario potere di generare le nozioni fondamentali dellascienza e le principali forme della cultura.
Approccio sommario rispetto a quello filosofico di ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] le nostre ore 9) fu cristianizzata associandola alla discesa delloSpirito Santo sugli Apostoli, l'ora sesta (mezzogiorno) alla percettivo, dev'essere eliminato dalla fisica, che è una scienza empirica. Il programma di Mach venne messo in atto nel ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] intus revelante...". Distinzione netta tra fede e scienza. La scienzadella Scrittura ("sapientia" paolina che ingloba necessariamente la "metanoia") non è un portato dello sforzo dell'uomo, ma un dono della fede. L'intelligenza dei contenuti di fede ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] il quale appare a Maria e le annuncia che, per opera delloSpirito Santo, concepirà il figlio di Dio. Gesù nasce in una perfette, e quindi danno luogo a un sapere certo (la "scienza" o epistème). Per Platone conoscere equivale a ricordare: la verità ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...