. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] poesia; la preziosa e il bello spirito sono i dilettanti della scienza, o, come si diceva, della filosofia; l'avventuriere, che e operando guarigioni ritenute miracolose con la sua medicina empirica (liquore di lumache pestate per guarire la gotta, ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] . Dei partiti non è possibile che una determinazione empirica: si dirà perciò conservatore quello in cui è tenuto Croce, Elementi di politica, Bari 1924; G. Mosca, Elementi di scienza politica, 2ª ed., Torino 1923; G. De Ruggiero, Storia del ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] invariante, e che esprime pertanto la struttura intrinseca necessaria delle essenze medesime. Accanto alle scienzeempiriche (dei fatti) ci sono dunque le scienze eidetiche, le quali possono essere di due specie, formali e materiali. Le prime sono ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] tal modo la radiobiologia sperimentale si è sviluppata in una scienza, nella quale la dose fisica e la reazione biologica possono che la frequenza di reazione osservata è una stima empirica della probabilità teorica che questa reazione avvenga in ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] del corpo umano, l'a. fu una tecnica terapeutica empirica alla quale solo nel 3° secolo a. C. fu adeguamento dei cultori di questa disciplina ai progressi compiuti dalla moderna scienza medica col passare dei secoli, tanto che nel 1822 e nel ...
Leggi Tutto
Termine usato dai pitagorici per designare i principî delle matematiche o in genere delle scienze dimostrative. "Proposizioni immediate che occorre necessariamente conoscere per apprendere qualche cosa" [...] tali vedute, sostenendo che i principî identici, o analitici, sono di frivolo uso nella scienza, mentre i veri principî hanno un significato empirico. Kant, riprendendo la questione, ha dichiarato che gli assiomi della geometria e dell'aritmetica ...
Leggi Tutto
TRAUBE, Ludwig
Giorgio PASQUALI
Figlio del clinico omonimo (v.), fondatore del moderno metodo della filologia latina del Medioevo, nato a Berlino il 9 luglio 1861, morto il 9 maggio 1907 a Monaco, dove [...] scriptura langobardica, in una parola trasformia una disciplina empirica in storia: un paragrafo formula in generale le sovrapposto). Questo ponte gettato tra la paleografia e la scienza delle religioni non è forse solido, certamente non è quella ...
Leggi Tutto
E un termine adoperato anche comunemente per indicare il costume di chi si affida, per le conoscenze pratiche, all'esperienza dei fatti quali si offrono nella vita quotidiana. Questo uso è antico: cfr. [...] concretezza degl'individui, rivalorizzò il mondo dell'esperienza, senza perciò cadere in un vero e proprio empirismo, in quanto anche per lui la scienza ci è data, infine, dall'universale e non dal particolare, dall'intelletto, e non dalla sensazioae ...
Leggi Tutto
Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] , la sovratensione varia in modo sensibilmente proporzionale al logaritmo della densità di corrente, in accordo con la legge empirica stabilita da J. Tafel.
Se le specie ioniche reagenti fanno parte di una soluzione elettrolitica, esse sono racchiuse ...
Leggi Tutto
Significa, per Aristotele, ragionamento con cui si stabilisce la verità di una proposizione o di un ordine di proposizioni, in modo necessario (v. apodissi). Per ciò il ragionamento deve procedere sul [...] l'esistenza di principî in senso assoluto e il suo concetto della scienza dimostrativa a priori, contro due ordini di avversarî (An. Post., , che costituirebbero gli assiomi. Di contro, la filosofia empirica inglese, da Locke a Berkeley e a Hume, ha ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...