Filosofo e storico della scienza austriaco, nato a Vienna il 13 gennaio 1924. Laureato in filosofia a Vienna nel 1951, ha perfezionato i suoi studi a Londra. Professore di Filosofia dal 1959 presso l'università [...] del sapere scientifico, proponendo in alternativa il ricorso alla storia della scienza. Fautore di un ridimensionamento del primato dell'osservazione empirica, sostiene la preminenza delle assunzioni teoriche nella ricerca scientifica, le quali ...
Leggi Tutto
LASSWELL, Harold Dwight
Gianfranco Pasquino
Politologo statunitense, nato a Donnellson (Illinois) il 13 febbraio 1902, morto a New York il 18 dicembre 1978. Già professore nella Yale Law School dal [...] , ma anche dell'auspicabilità di applicare la scienza politica alla soluzione di problemi politici, sociali The garrison state hypothesis today, 1962); la prima analisi empirica delle origini sociali dell'élite fascista (Governmental and party ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato il 5 gennaio 1846 ad Aurich (Ostfriesland), morto il 16 settembre 1926 a Jena, nella cui università aveva insegnato filosofia dal 1874 al 1920. Nel 1908 ottenne il premio Nobel per la letteratura. [...] 'idea fondamentale della sua filosofia, che afferma l'esistenza d'un regno dello spirito superiore alla realtà empirica studiata dalle scienze naturali: mondo dello spirito che manifesta la sua presenza e la sua efficacia nel nostro mondo attraverso ...
Leggi Tutto
Storico inglese. Figlio di un ricco commerciante, nacque a Lee nel Kent il 24 novembre 1821. Per la sua salute cagionevole, non frequentò l'università e si fece un nome soltanto come abilissimo giocatore [...] che fino allora si fosse fatto poco per creare una scienza storica; che le azioni umane fossero governate da leggi precise all'attività intellettuale che è dinamica. Aderì alla scuola empirica inglese del Mill, cercando però d'integrarne gl' ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] culturale, è stato al centro del rinnovamento della scienza politica statunitense, partecipando a tutte le attività suoi interessi. Esse infatti spaziano dalla prima analisi empirica degli atteggiamenti dei cittadini degli Stati Uniti in materia ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista, nato a Schornweissach (Bayreuth) il 15 maggio 1740, morto a Hannover il 22 maggio 1821.
Dopo avere studiato nell'università di Erlangen, fu precettore privato: da tale esperienza [...] un "realismo filosofico", che riduceva la filosofia a una scienza delle più generali nozioni utili alla pratica: di qui, ., il largo luogo da lui dato alle ricerche di psicologia empirica. Ma quel che soprattutto nocque alla sua fama di filosofo ...
Leggi Tutto
Odontoiatra americano, nato a Herrick (Pa.) il 1° giugno 1855, dottore in medicina e in scienze, professore di ortodonzia nell'università del Minnesota e poi in quella di St. Louis. Può essere considerato [...] di ortopedia dento-facciale. A lui spetta il merito di avere elevata la vecchia ortodonzia empirica e mutilatrice a dignità di scienza esatta e conservatrice. Seguendo lo studio eziologico e patogenetico delle anomalie dell'apparato di masticazione ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] principio di eteronomia dell'arte. E una lezione di saggio empirismo - teorico e critico - che poi il C. stesso metafisica, XXIX (1974), pp. 57-71; A. Bruno, C. e le scienze politico-sociali, Firenze 1975; C. Carini, B. C. e il partito politico, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ognuna segue i propri metodi ed è guidata dalle proprie verità. Se la scienza, in quanto ricerca di una verità riproducibile, è fine a se stessa, 1981). Questa valutazione era basata su una relazione empirica tra ricerca e sviluppo da un lato e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , almeno fino agli anni trenta. Di fatto, questa scienza non sembrava avere alcuna applicazione possibile (a differenza di situazione caratterizzata prevalentemente da conoscenze lacunose ed empiriche e da azioni di tamponamento. Troppo spesso ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...