Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] 'importanza del comfort. La ricerca, ancora peraltro esclusivamente empirica, di una migliore qualità di marcia, i nuovi , in ‟Università degli Studi di Genova - Annali della Facoltà di scienze Politiche", 1974, I, pp. 185-230.
Marchese, U., Economie ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] pubblicazioni peraltro sono apparse tra il 1914 e il 1930. Questa scienza, che occupa una gran parte dell'opera di C. Trolì, parte su considerazioni fisiche e in parte su certi adattamenti empirici. Ci limitiamo a citare la formula di L. Turc: ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] propellente (β potrà essere calcolato o stimato su base empirica) e supponiamo che a ogni istante venga abbandonata la a Marte, non poche pressioni furono esercitate sul team di scienziati che lo seguiva perché fosse aumentata la velocità in modo da ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] interesse comune tra i paesi industriali: la promozione della scienza e della tecnologia e delle loro applicazioni; il sostegno le norme giuridiche. Comunque, è sufficiente un esame empirico superficiale per stabilire che le norme giuridiche di due ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] della sessualità. Tra i territori di frontiera uno, quello tra conoscenza razionale e conoscenza empirica, o se si preferisce tra teoresi e scienza, è specificamente ideologico. Come pochi altri autori degli stessi anni, Weininger ha la percezione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] rapporti fra politica e guerra. Il fondatore della scienza politica moderna è infatti anche il pensatore occidentale 1957). La teoria è stata sottoposta a tentativi di verifica storico-empirica (v. Healy e Stein, 1973). Critiche serrate e convincenti ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] come altre epoche della storia della scienza. I concetti fondamentali delle scienze fisiche sono stati rielaborati e si e qj sono le cariche sugli atomi polari, aij e bij sono costanti empiriche che sono state stabilite per i tipi di atomi i e j, rij ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] divina.
Rispetto a una concezione moderna della scienza, nei presagi babilonesi non era presente soltanto un diverso contesto epistemologico, ma anche una differente dimensione empirica. Se ciò che è considerato come fenomeno 'osservabile ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] dei processi di gruppo possono veramente divenire oggetto di ricerca empirica (si pensi all'opera di K. Lewin, 1935, e discorso psichiatria-arte, che si è sempre imposto alle scienze umane, ha trovato nel Novecento la sua espressione più ricca ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] vasta casistica che forniva una base per correlazioni empiriche ma razionali.
In questa cornice vanno inquadrati diversi catalitici hanno perciò costituito dei temi importanti nella scienza chimica, cosi come nella tecnologia chimica, per almeno ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...